CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] solo infatti riceveva una pensione da Luigi XIV come cardinale, ma continuò a riscuoterla anche dopo la nomina a segretario di Stato. purché fosse stata svolta, proprio come a Münster, insieme ad una seconda potenza cattolica come Venezia. Ma tutti ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] si immatricolò presso l'Università di Basilea, dove nel 1558, insieme con altri, tra cui A. Carlostadio e Heinrich Pantaleon ( inizi del 1565.
Il nome e gli scritti del G. continuarono a tenere desta l'attenzione e la vigilanza dei tribunali, come ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] , quelle che offrono inequivocabile testimonianza di una continuità di intenti e di motivi nella sua opera tedesca di Georg Forberger, uscita sempre per i tipi di Perna. Insieme a Guicciardini, l’altro grande storico italiano entrato a far parte ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] ordita contro di lui da Anfuso de Roto conte di Tropea insieme ai conti Paolo e Ruggero di Gerace (Riccardo di San Germano 1250) non pose fine all'occupazione del monastero, che continuò a risentire in pieno dell'incertezza politica del momento con ...
Leggi Tutto
COSTANTINO Africano
Vera von Falkenhausen
Gli unici dati relativi alla vita di questo monaco cassinese, traduttore di molti testi di medicina arabi in latino, risalgono alla seconda metà del sec. XI, [...] che il testo fornito da Burgundione fosse migliore, si continuò a usare quello più noto di Costantino. Edizione: in 19) Pronostica: si tratta del Prognostikon di Ippocrate inserito insieme con il commento di Galeno nell'Articella, oppure forse ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] iniziò anche quella parallela attività di avvocato che continuò praticamente fino alla morte e che gli valse non tra i professionisti, ma pure gli consentì di tenere sempre insieme la speculazione scientifica con l'esperienza giuridica diretta. Di ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] messa a Gradoli l'8 ottobre. Il curriculum di studi continuò brillantissimo: ottenne il primo premio e il dottorato in Orazioni da lui tenute in varie occasioni: tutte furono riunite, insieme ad altre inedite, in un unico volume, Discorsi del card ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] Stato Maggiore e una collaborazione più stretta con Tassoni, che continuò anche in altre azioni militari contro i ribelli.
Il 18 un rito collettivo accompagnato dall’inno del Piave che mise insieme l’omaggio dei reparti dell’esercito e della milizia, ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] di tornare a Padova a proseguire gli studi; essi furono in effetti continuati a Bologna e conclusi a Pisa, dove il C. si laureò in poté partecipare alla vita culturale dell'Accademia dei Disuniti, insieme con lo Stelluti anch'egli linceo, e sentirsi ...
Leggi Tutto
Maschera
Enrico Comba
Il termine maschera (da una voce preindoeuropea, masca, "fuliggine, fantasma nero") indica un oggetto che ricopre totalmente o parzialmente la figura umana per nascondere colui [...] un collezionista o di uno studioso, a partire da un insieme originario ben più vasto e complesso. Una maschera assume il 'un l'altro. È proprio da questo confronto, dal continuo ricorso a riferimenti comparativi tra una situazione culturale e un'altra ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...