BURCKARD, Johannes
Ingeborg Walter
Nacque con tutta probabilità nel 1450 a Haslach in Alsazia, nella diocesi di Strasburgo ("Argentinensis" si qualificò il B. per tutta la vita), da genitori di modesta [...] nel 1478 èricordato con la qualifica di "magister"), continuò infatti ad accumulare benefici ad un ritmo vertiginoso: e fu incaricato il 25 settembre dello stesso anno, insieme con alcuni confratelli, di sovrintendere ai lavori. Probabilmente proprio ...
Leggi Tutto
FARLATI, Daniele
Silvano Cavazza
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. Udine) il 22 febbr. 1690, secondo dei tre figli di Valentino e di Anna Maria Fabrizi. La famiglia, appartenente al piccolo patriziato [...] 1709 al 1713, seguì il corso di filosofia sotto il padre L. Comini. Dal 1713 al 1718 continuò gli studi nella sede dell'Ordine a Padova, svolgendo insieme le funzioni d'insegnante per gli alunni più giovani del locale collegio. Nel 1718, infine, fu ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] Pisa e Livorno), tornò all’attività politica: il 17 luglio, insieme con il cardinale Cibo, entrò a Parma. Qui rimase per prospettiche nella parte inferiore. La decorazione degli altri ambienti continuò fino al 1527. Nella cappella privata fu invece l ...
Leggi Tutto
MONTEVERGINE
MMario Placido Tropeano
Montevergine, oggetto di ventisei documenti federiciani, risulta un destinatario particolarmente favorito tra le grandi abbazie benedettine. Il primo documento risale [...] religiosa alle rispettive date, mentre uno studio d'insieme consente di recuperare un aspetto del tutto particolare della nel 1239 e una terza nel 1245. Ciononostante Federico continuò ad avere rapporti di benevolenza con il monastero di Montevergine ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] la canapa e la seta. Come legato il C. continuò la politica dei suoi predecessori. Di ordinaria amministrazione sono le contatto col card. Enrico Stuart, duca di York, che, insieme col card. Passionei, rappresentava la punta avanzata del gruppo ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] dei Capetingi sono altrettanti motivi secondari che però, nel loro insieme, formano la complessa trama delle relazioni tra L. e dei suoi obiettivi rispetto a quelli del papato, che dovette continuare da solo la sua lotta contro Federico. In realtà fu ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leandro
Abele L. Redigonda
Nacque a Bologna il 12 dic. 1479 da Francesco, di famiglia oriunda da Firenze. Decenne, fu affidato per gli studi umanistici al retore bolognese G. Garzoni. Nel novembre [...] storiche. Dopo la morte del maest.ro (1505) l'A. continuò a dedicarsi alacremente agli studi storici e alla predicazione. Trentenne, verso A., non di cosmografo, ma di "geografo topografo e historico insieme" (cfr. Roletto, p. 464 n.). Dal modello si ...
Leggi Tutto
BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] .000 scudi d'oro. Anche con i successori di Landone l'abate continuò i buoni rapporti, che si fecero però più freddi allorché Capua fu retta contea tra i molti nipoti; accorse infatti a Roma, insieme con il vescovo di Teano Leone, per impedire che il ...
Leggi Tutto
LONATI (Lunati, da Lunà), Bernardino
Marco Pellegrini
Nacque a Pavia nel 1451 o 1452 da Filippina Beccaria e da Antonio, miles auratus, importante condottiero dell'esercito visconteo che parteggiò per [...] per quasi un anno.
Rientrato a Roma nell'autunno 1488 insieme con Ascanio, il L. ne divenne l'attivissimo portavoce L. dalla domesticità con Ascanio, nella cui dimora egli continuò a risiedere. Ufficialmente dovette passare la carica di cancelliere ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Angelo
Sosio Pezzella
Nacque a Chivasso (Torino) intorno al 1414 da Pietro. Studiò nella sua città natale e poi a Bologna dove si addottorò in teologia morale e speculativa e in diritto canonico [...] bolla del 4 dicembre dello stesso anno. Ma l'impresa non continuò, e il C., rifiutando ogni ricompensa, chiese soltanto alcuni benefici testo demoniaco, la bruciò nel 1520 nella piazza di Wittenberg insieme con la bolla di scomunica di Leone X e il ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...