GUALTIERO DI PALEARIA
HHubert Houben
G. proveniva da una famiglia dell'alta nobiltà abruzzese: era fratello dei conti di Manoppello, Manerio (m. prima del 1208) e Gentile (m. dopo il 1212). Diventato [...] di Lecce, ma si oppose a questi con le armi e, insieme al conte Ruggero di Andria, assediò la città di Foggia, che Trovò allora asilo dapprima a Venezia e poi a Roma, dove continuò a percepire le entrate della sua diocesi. Onorio III cercò invano ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Totto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1475 da Bernardo di Niccolò, dottore in legge, e Bartolomea de' Nelli, già vedova di Niccolò Benizzi. Ultimo di quattro figli, ebbe come fratello [...] traffici con l'Oriente, di cui era titolare insieme con Leonardo Pitti e che si avvalse di cospicui servizio del cardinale Giovanni Salviati in qualità di "familiare, domestico e continuo commensale". In quel periodo il M. si trovava a Pisa presso lo ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Giuseppe
Angelo Gambasin
Nacque a Venezia il 4 nov. 1841 da Pietro e da Angela Cescutti, in una famiglia appartenente alla piccola aristocrazia veneziana e di radicate tradizioni cattoliche; [...] strettamente pastorale della cura d'anime, il C. continuò sulla scia del Barbarigo nella formazione dei chierici, ). Né le une né le altre sono ancora ordinate.
Manca uno studio d'insieme sul C; si vedano perciò: G. Toniolo, Ilcard. G. C. e ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (Angelis, Angeli), Gherardo
Cinzia Cassani
Nacque ad Eboli (provincia di Salerno), il 16 dic. 1705 da Anna de Caroli e da Giovanni, marchese di Trentinara. Debole e malaticcio, ma di ingegno [...] della Scalea e il giurista Alessandro Marini, continuò negli anni successivi e valse a diffondere maggiormente insieme con il figlio Gennaro, contribui a mantenere viva la memoria nelle accademie letterarie e negli ambienti universitari.
Continuò ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA DELLA PENNA (Della Corgna, Della Corgnia), Fabio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia nel 1592 (secondo l'Alessi) da Ercole Della Penna e da Laura Della Cornia, sorella di Ascanio e Fulvio, [...] di Firenze n. 6, f. 438r).
Il D. continuò a ricoprire importanti incarichi nell'amministrazione temporale dello Stato pontificio e per Clemente VIII: nominato il 29 aprile nunzio straordinario insieme a mons. Antonio Maria Graziani, partì da Roma il ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Reggio
Alberto M. Boldorini
Chiamato nelle fonti anche B. "de Maranonibus" o "de Maronibus" o "de Maranonis", se ne ignorano l'anno di nascita, le relazioni familiari e le circostanze [...] prima volta nel 1279 tra i suddiacomi di S. Lorenzo, insieme a Pietro Cigala, figlio del noto trovatore Lanfranco. Da quest' - che tuttavia si trovava in difficoltà per il continuo assedio operato dai ghibellini fuorusciti, sostenuti e capitanati dai ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Giovanfrancesco
Paolo Cherubini
Nacque nel 1456, probabilmente a Lucca. La data di nascita si desume dalla testimonianza di Jacopo Gherardi da Volterra, secondo il quale il F. aveva l'età [...] luglio del 1480. A partire da questa data il F. continuò a esercitare le funzioni di depositario generale fino alla fine dell era titolare di un banco, intestato al suo nome insieme con quello del mercante lucchese Francesco Arnolfini e compagni.
Non ...
Leggi Tutto
ALEPUS (Alapsius, Alapus, Salparus, Salepusius, Salapusius), Salvatore Alessio
Giuseppe Alberigo
Nacque a Morella (Valencia) nel 1503 da Gabriele e da Caterina MancaPio, ambedue nobili. Educato a Valencia, [...] . La fermezza dimostrata in questi anni ebbe l'effetto, insieme alla sua buona preparazione teologica, di farne uno dei prelati . La continuazione del concilio non consentì il suo allontanamento e la situazione a Sassari continuò a peggiorare ...
Leggi Tutto
MANARDI, Ignazio
Stefano Dall'Aglio
Nacque a Ferrara il 23 ag. 1495 dal noto medico e filosofo Giovanni, docente all'università di Ferrara, e da Samaritana da Monte; fu battezzato con il nome di Timoteo.
Le [...] luce il trattato Del libro de la prudentia, mentre egli continuava a comporre e a recitare sermoni, alcuni dei quali sono stati accuratamente trascritti e raccolti in codici insieme con le sue operette spirituali (Firenze, Biblioteca nazionale, Magl ...
Leggi Tutto
PASTRIZIO, Giovanni
Tomislav Mrkonjic
PASTRIZIO (Paštrić), Giovanni (Ivan). – Figlio di Antonio e Ivanizza Giunchevich, nacque, come si presume, a Spalato, ove fu battezzato il 15 giugno 1636.
Il cognome [...] Roma nel Collegio dei neofiti e transmarini come convittore, ove continuò lo studio dell’ebraico con Giulio Bartolocci, cistercense, e letterati, una delle prime riviste scientifiche d’Europa. Insieme a Giovanni Giustino Ciampini fu tra i fondatori ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...