• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
780 risultati
Tutti i risultati [10489]
Religioni [780]
Biografie [3778]
Storia [1741]
Arti visive [1055]
Letteratura [572]
Diritto [510]
Archeologia [473]
Economia [427]
Temi generali [413]
Geografia [304]

misticismo

Dizionario di Storia (2010)

misticismo Atteggiamento religioso, la cui caratteristica principale è di tendere al contatto diretto e all’unione con la divinità (o con un sacro comunque inteso) mediante il superamento dei limiti [...] negava ogni legame ecclesiastico e ogni autorità esterna. Il m. continuò a operare e sviluppare la sua logica all’interno del larga influenza nella formazione del romanticismo tedesco, insieme a tutta la polemica pietistica contro la teologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su misticismo (4)
Mostra Tutti

CRIVELLI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Giovanni Francesco Augusto De Ferrari Nacque a Venezia il 20 sett. 1691 da Lavinia Minelli, nobile veneziana, e Marcello, la cui famiglia, dell'ordine dei segretari della Repubblica, era stata [...] genitori quand'egli era ancora in tenera età, fu posto insieme con il fratello minore Ferdinando sotto la tute la dei di Diofanto Alessandrino. A questo proposito il C. compie un continuo confronto fra i metodi antichi di soluzione e quelli moderni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IV DI FRANCIA – GEOMETRIA EUCLIDEA – PADRI SOMASCHI – MATEMATICA – ASTRONOMIA

BELLENGHI, Filippo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLENGHI, Filippo Maria (in religione Alberto) Giuseppe Pignatelli Nato a Forlimpopoli il 23 sett. 1757, vestì l'abito della congregazione camaldolese nel 1773, nell'antico monastero di S. Croce di [...] Avellana, dove compì il noviziato e iniziò gli studi teologici che continuò a Roma sotto la guida di Clemente Biagi. Ritornato a Fonte straordinari. Invitato da Leone XII a presentare, insieme con gli altri consultori, un suo parere sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERRETANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERRETANI, Giovanni François-Charles Uginet Nato a Terni all'inizio del sec. XV, era probabilmente legato da vincoli di parentela con Giacomo Cerretani (autore di un diario del concilio di Costanza [...] su diversi benefici di Bordeaux (24 giugno 1477). Il C. continuò ad esercitare la sua attività di auditore, anche se tutti gli alla Confraternita del SS. Salvatore. Nel 1482, sempre insieme con suo fratello, aveva edificato nella cattedrale di Terni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRADI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADI, Giacomo Enrico Stumpo Nacque a Ferrara il 2 maggio 1602 da Quirino, fabbro, e Maria Farolfi (secondo un'altra versione, Maria Francesca Scarabelli). Nonostante la modesta condizione della famiglia, [...] rimasto manoscritto e attualmente disperso. A Roma continuò a vivere, molto semplicemente, rinunciando persino pontefice, tanto che il Pastor lo ricorda fra i suoi consiglieri insieme al Sacchetti e al Rospigliosi, di tendenza filofrancese. Durante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BUONVISI – SACRA ROMANA ROTA – IN UTROQUE IURE – AVVOCATURA – CARDINALE

CASATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Francesco Tiziano Ascari Nacque a Piacenza nel 1620 da Lodovico e da Vittoria de' Punginibbi: apparteneva a un ramo della antica famiglia milanese trapiantatosi a Piacenza nel sec. XIV. Suo [...] Tornato a Piacenza (sua moglie era morta nel 1654) si fece prete. Insieme con un fratello e un cugino comperò il feudo di Andonno nel Cuneese e La Flèche per esservi educati. A Parigi il C. continuò a curare gli interessi sia del cardinale, sia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DINI, Pietro Gianfranco Formichetti Nacque a Firenze nella seconda metà del XVI secolo da nobile famiglia. Fu avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio di parte materna, cardinale Ottavio Bandini, [...] per lui una brillante carriera ecclesiastica. Nell'aprile del 1611 insieme allo zio e ad un ristretto cerchio di prelati, tra 9 aprile. Nell'importante centro marchigiano il D. continuò i suoi studi arricchendo in particolare la sua già fornita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Maria M. Gabriella Cruciani Troncanelli Nacque nel 1468, primogenita del nobile napoletano Giovanni Antonio, conte di Montorio, e di Vittoria Camponeschi. Il 24 dic. 1490, quando era già stata [...] causa dell'assedio francese, dovette trasferirsi per due anni, insieme con le altre monache, nel convento di S. in realtà la madre: "mi avete partorito più voi col vostro continuo studio nel governarmi e servirmi, che quella benedetta anima di nostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERICI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Francesco Nicola Balata Nacque a Roma intorno alla metà dei sec. XVII. Si hanno scarse notizie sulla sua vita e sulla sua produzione artistica. Sappiamo comunque che fu sacerdote e che visse [...] riconfermato in questo incarico per l'anno seguente, insieme con Giovan Battista Bianchini, Bernardo Caffi e Domenico morte ti destina, e Che risolvi o mio pensiero, per soprano e continuo, in C. Burney, A general history of music from the earliest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANI, Nicolò Giampaolo Pisu Nato ad Iglesias il 20 maggio 1670 da una delle più nobili famiglie del luogo, iniziò gli studi umanistici e teologici nel cenobio domenicano della sua città e li proseguì [...] ., con bolla di Benedetto XIII del 27 marzo 1727, fu nominato, insieme con altri sei prelati ritenuti degni di ricoprire le sedi vescovili vacanti, disposizioni sinodali, come presente è il richiamo continuo alla figura di s. Carlo Borromeo, quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 78
Vocabolario
contìnuo¹
continuo1 contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
contìnuo³
continuo3 contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali