GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] della difesa di Asola contro i Veneziani nell'ottobre 1515; continuò poi l'anno successivo al servizio del duca di Urbino, nel 1547. In entrambi gli episodi il Gonzaga si vide implicato insieme con il cognato Cesare Fregoso. Per il primo, il G. e ...
Leggi Tutto
Amalfi
Gerardo Sangermano
Attestata per la prima volta alla fine del VI sec. come castrum e sede vescovile, Amalfi si emancipò da Napoli, costituendosi in ducato autonomo, intorno alla metà del sec. [...] ricordare: Angelo Frisaro di Scala, incaricato nel 1231, insieme al ravellese Leo Bovi, di confiscare per la Corona pp. 33-59; L. Travaini, Federico II mutator monetae: continuità e innovazione nella politica monetaria (1220-1250), in Friedrich II., ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] precisamente nella notte tra il 9 e il 10, fu arrestato insieme con il Ferrara, il Perez e altri esponenti liberali. Scarcerato poco il fondamento del progresso, definito come "un movimento continuo ad una provveduta meta di perfezione per mezzo della ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] con 600 provisionati, nella città. Ritornato a Milano, continuò ad occuparsi della questione e per incarico della duchessa Milano. Lodovico il Moro inviò nella città ligure il C., insieme con Corradolo Stanga. Essi avevano il compito di riportare la ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] campagne denigratorie contro la ‘consorteria’, dipinta come un insieme di ex emigrati proni alle decisioni piemontesi, di 40).
Soppressa la Luogotenenza il 7 aprile 1861, Poerio continuò a evidenziare la difficile fase politica, ribadendo tuttavia il ...
Leggi Tutto
CATANIA
EEnrico Pispisa
La storia di Catania è contrassegnata da un avvenimento capitale, vero e proprio spartiacque di grande importanza nelle vicende della città tra XII e XIII sec.: il disastroso [...] prodotti dentro e fuori le mura. I burgenses Catinae, inoltre, insieme a milites e pellegrini, diretti a venerare le reliquie di s fino alla sua morte, avvenuta nel 1229, ma continuò ad amministrare la diocesi attraverso procuratori che, comunque, ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Pier Carlo
Narciso Nada
Nato a Torino il 3 febbr. 1827 da Antonio, veterano dell'esercito napoleonico, compì i primi studi in Svizzera proseguendoli successivamente a Torino. Durante un viaggio [...] Vinet, del Guizot, del Tocqueville, del Lacordaire è continuo. Posto il principio che la società civile e la rifiutò l'invito del Persano di trasferirsi sull'"Affondatore" e affondò insieme con la nave.
Fonti e Bibl.: Manca ancora una biografia ...
Leggi Tutto
guerra mondiale, Seconda
Antonio Menniti Ippolito
Francesco Tuccari
La sconfitta del nazismo e del fascismo
La Seconda guerra mondiale è stata il più grande e disastroso conflitto della storia umana. [...] e provocò enormi devastazioni umane e materiali. Fu combattuta da un insieme assai ampio di Stati stretti attorno alla Germania, all'Italia (7 maggio) posero fine alla guerra in Europa. Continuò ancora qualche mese, invece, il conflitto con i ...
Leggi Tutto
Sardegna
Regione dell’Italia insulare. L’uomo è presente in S. fin dal Paleolitico. A partire dall’inizio del 6° millennio a.C. l’isola subisce un’intensa colonizzazione neolitica, a opera di popolazioni [...] anche dopo l’erezione della S. a provincia insieme con la Corsica (226). Particolarmente gravi le rivolte dal viceré G.B.A. San Martino d’Agliè e Rivarolo, furono continuate dal conte G.L. Bogino, che fu incaricato di sovrintendere alle cose di ...
Leggi Tutto
ANNESE, Gennaro
Gaspare De Caro
Nacque in Napoli nel 1604, da una "molto ragguardevole" famiglia di origine francese (Donzelli); "di vilissima natione" lo dice invece il Capecelatro, il quale fornisce [...] riportare la finale confermazione dei suoi privilegi, con l'aggiunta insieme di alcuna nuova gratia, come è solito di farsi quando ma l'A. represse con energia ogni voce di resa, e continuò la resistenza sino alla venuta da Roma, via mare, del duca ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...