GRIMALDI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il 1460 e il 1470 da Meroaldo di Luciano e da Teodora di Lazzaro Vivaldi (che risulta vedova nel 1478). Unico figlio [...] gestione dei cambi sui binari della normalità. Il G. continuò quindi con le abituali operazioni: all'inizio di settembre scena dopo l'ultimo consistente prestito di 30.000 scudi, sottoscritto insieme con Gasparo Grimaldi il 1° ag. 1537. Tra i nuovi ...
Leggi Tutto
AQUINO, Tommaso d'
**
Figlio di Atenolfa (II), nacque presumibilmente intorno al 1190, poiché la prima notizia a lui relativa lo mostra nel 1210 combattente nella rocca avita di Aquino, insieme con [...] s'intrecciarono fra Federico e il sultano egiziano, l'A. continuò a rappresentare una gran parte, e molto probabilmente fu anche per poi all'assedio di Brescia. Verso la fine dell'anno, insieme con l'arcivescovo di Messina, con quello di Palermo e con ...
Leggi Tutto
Elisabetta I
Regina d’Inghilterra (Greenwich 1533-Richmond 1603). Figlia di Enrico VIII e di Anna Bolena, fu dichiarata illegittima dopo l’esecuzione della madre, accusata di adulterio (1536). Educata [...] insieme al fratellastro (Edoardo VI), ricevette una vasta istruzione umanistica. Ebbe momenti critici durante il regno della sorellastra inevitabili crudeltà e diffidenze all’interno, acuito dal continuo sospetto di complicità all’estero. La paura ...
Leggi Tutto
FILIBERTO I, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, F. nacque a Chambéry in Savoia, il 7 agosto 1465. Alla morte del padre, avvenuta [...] il consueto appoggio garantito da Iolanda al Ducato borgognone. F., insieme con le sorelle Luisa e Maria e con i due fratelli acconsentì alla sua partenza, ma F., giunto a Chambéry, continuò nel suo disinteresse per gli affari di governo, mentre le ...
Leggi Tutto
BRONZETTI, Pilade
Alberto Postigliola
Nacque a Mantova il 23 nov. 1833 da Domenico e Caterina Strasser. Nonostante la giovanissima età, nel 1848 partecipò a fianco del fratello maggiore, Narciso, alla [...] Trino, in Piemonte.
Dopo la breve campagna del 1849, insieme con il fratello Narciso e altri volontari, raggiunse Roma; italiana impedirono che si giungesse alle nozze; la relazione continuò in modo piuttosto agitato, fino alla morte del Bronzetti. ...
Leggi Tutto
CHIODO, Agostino
Piero Visani
Nato a Savona il 16 apr. 1791 da Vincenzo e Anna Maria Tagliafico, intraprese studi matematici e nel 1808 era aiutante del genio a La Spezia, addetto alla stesura dei piani [...] comandante del corpo del genio.
Nella campagna del 1848 continuò a ricoprire il comando superiore del genio e si distinse per rendersi esattamente conto delle condizioni particolari e d'insieme, e per affiatarsi con i collaboratori. Numerose le ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Agostino Paravicini Bagliani
Chiamato anche Stefanello dai contemporanei, per distinguerlo dal padre Stefano il Giovane (Stefanuccio) del ramo palestrinese della famiglia Colonna, nacque [...] governo di Roma venne affidato nuovamente al C., insieme con Bertoldo Orsini, che vengono designati dai documenti: condussero alla tragica morte del tribuno, è lecito pensare che il C. continuò a svolgere un ruolo di primo piano.
Il C. era ancora in ...
Leggi Tutto
Depretis (o De Pretis), Agostino
Depretis
(o De Pretis), Agostino Politico (Mezzana Corti, Pavia, 1813-Stradella 1887). Figlio di agiati proprietari terrieri, laureato in legge all’univ. di Pavia, [...] milioni il numero degli elettori, e abolì il corso forzoso insieme alla tassa sul macinato, mentre il governo, per mantenere partiti e ora sostenitori del nuovo indirizzo politico, continuò con grande abilità a svolgere il suo programma ministeriale ...
Leggi Tutto
Irlanda, Repubblica d'
Irlanda, Repubblica d’
Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Il trattato di pace del 1921, che istituì lo Stato libero [...] Blair (1997) aprì una nuova decisiva fase cui Dublino, insieme agli Stati Uniti, diede un importante contributo. Nel 1998 gli del Partito laburista. Da allora la situazione politica continuò a essere caratterizzata da una sostanziale alternanza al ...
Leggi Tutto
Erasmo da Rotterdam
Umanista olandese (Rotterdam 1466 o 1469-Basilea 1536). Tradusse il nome Geert Geertsz nell’altro umanistico, con cui è universalmente noto, di Desiderius Erasmus. Orfano di padre [...] Egidio da Viterbo, S. Forteguerri, B. Rucellai e molti altri, insieme al lavoro umanistico, lo studio del greco con G. Lascaris e , 1524) oppose un violento Hyperaspistes (1525); la polemica continuò a colpi alterni. E. era cattolico; ma non fu ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...