ANDREA da Bergamo
Margherita Giuliana Bertolini
Vissuto intorno alla seconda metà del sec. IX, A. ha legato il suo nome all'opera con cui, dopo l'877, riprese e continuò fino ai suoi tempi l'Historia [...] maggiore della sua città: nell'agosto 875 partecipò, infatti, insieme con il suo vescovo Garibaldo, con l'arcivescovo di Milano, . ]ù ritenuta una delle più notevoli tra quante continuarono l'HistoriaLangobardorum. Se infatti A. dimostra di conoscere ...
Leggi Tutto
AIMONE, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Nacque il 15 dic. 1291 a Bourg-en-Bresse, secondogenito di Amedeo V di Savoia e della sua prima consorte Sibilla di Bresse.
Fu destinato, pare, alla carriera [...] a Varey nel 1325 e la rivincita voleva dire la continuazione del conflitto. I re di Francia si erano preoccupati di VI di avere nella sua spedizione di Cassel un contingente savoiardo insieme con quello del-finale. Il re stabilì poi a Lione una ...
Leggi Tutto
Bernstein, Eduard
Politico tedesco (Berlino 1850-ivi 1932). Fu uno dei primi membri della socialdemocrazia tedesca. Nato da umile famiglia ebrea d’origine polacca, sin dal 1872, seguendo i consigli di [...] B. lasciò la collaborazione con la Neue Zeit, ma continuò a sostenere il proprio pensiero, pubblicando i suoi scritti il proprio disaccordo dalla politica bellica dell’impero in un manifesto firmato insieme a H. Haase e K. Kautsky. Da quel momento, B ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Leo Valiani
Paolo Bagnoli
Leo Weiczen (Fiume 1909-Milano 1999) – Valiani dal 1927, per l’italianizzazione imposta dalle leggi fasciste – è una delle personalità di maggiore spicco intellettuale e civile [...] alla Resistenza nelle file del Partito d’azione, di cui, insieme a Ferruccio Parri, è il massimo rappresentante nel Nord occupato peso della convinzione, di origine settecentesca, di un continuo progresso, seppur segnato da cadute e regressioni. Ed è ...
Leggi Tutto
AIX-LES-BAINS, Claudio Seyssel di
**
Nacque nel 1427 da Umberto ed ebbe dal padre le terre di Tarantasia e del Delfinato, mentre fu consignore di Aix insieme col fratello maggiore Filiberto. Sposò, [...] militari, ebbe dal duca la carica di maresciallo di Savoia, insieme col conte di Gruyère. Nel 1467 soffocò con un pronto morte di Amedeo IX, avvenuta il 30 marzo 1472, l'A. continuò a svolgere attività politica, ma per poco tempo. Infatti fra il marzo ...
Leggi Tutto
Annam
Regione dell’Indocina, attraversata dal 17° parallelo, già linea di demarcazione fra i due Stati vietnamiti, stabilita dalla Conferenza di Ginevra (1954). È costituita dalla zona periferica orientale [...] di Hiep-Hoa, presto domata dal generale De Courcy, vi furono continui tentativi di insurrezione (il più notevole nel 1917), mai cessati. Durante la Seconda guerra mondiale, l’A. insieme a tutta l’Indocina francese fu occupato dai giapponesi, che vi ...
Leggi Tutto
Pellico, Silvio
Scrittore e patriota (Saluzzo, Cuneo, 1789 - Torino 1854). Di famiglia modesta trascorse l’infanzia e i primi anni dell’adolescenza tra Pinerolo e Torino in un ambiente di saldi principi [...] cospirazione nell’ottobre dello stesso anno, fu processato e, insieme a Maroncelli, condannato a morte, pena poi commutata in senza appello contro l’Austria e il suo sistema repressivo. Continuò ancora a scrivere e a pubblicare, ma in una progressiva ...
Leggi Tutto
Pisanelli, Giuseppe
Giurista e uomo politico (Tricase, Lecce, 1812 - Napoli 1879). Studiò giurisprudenza a Napoli e vi esercitò poi l’avvocatura, acquistando notevole fama. Liberale, fu eletto deputato [...] sentimenti politici, fuggì a Civitavecchia e poi a Genova insieme con Pasquale Stanislao Mancini e altri patrioti, ma fu cementò l’unità del paese. Nominato consigliere di Stato, continuò a partecipare ai lavori della Camera schierato con la Destra. ...
Leggi Tutto
Pol Pot (pseud. di Saloth Sar)
Pol Pot
(pseud. di Saloth Sar) Politico cambogiano (prov. di Kompong Thom 1925-Anlong Veng 1998). Tra i fondatori (1960) del Partito comunista cambogiano (PCK), ne fu [...] un ritorno forzato della popolazione nelle campagne che, insieme alla repressione delle opposizioni, provocò un enorme numero (1985), ma secondo numerosi osservatori internazionali continuò negli anni successivi a condizionarne le scelte politiche ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] fa della storia anzitutto un problema morale, un dramma continuo della coscienza umana, e in questa luce comprende e Stati naturalisticamente inteso significa che la concezione cristiana d’insieme si è frantumata. Solo vincolo comune fra le varie ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...