W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] a causa della caccia spietata di cui era oggetto, scomparvero insieme a lei due specie di parassiti che però tuttora non sedimentario. Un'estinzione di massa è una crisi biologica che continua per un intervallo di tempo definito (1-1,5 milioni ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] di cui trattano lo Statuto personale o la Legge di famiglia continua a essere sensibile, tant’è che si susseguono nel tempo non si limita ai Paesi arabi ma al mondo musulmano nel suo insieme, l’aborto è generalmente permesso in caso di rischio di vita ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] è ricca di elementi nutritivi e viene utilizzata, insieme agli scarti vegetali derivanti dalla manutenzione del verde pubblico che il materiale dismesso non diventi immediatamente rifiuto, ma continui la sua vita nel ciclo economico e produttivo e ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] trae da essa la propria linfa ed esprime quel continuo ricambio sociale che è condizione di progresso -, con la identico tempo di lavoro.
Ma la 'forza lavoro', come insieme delle attitudini fisiche e mentali che sorreggono una determinata attività, ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] circa 2,5 cm al minuto per cercare una lesione di continuo dello strato corneo nella quale possa infilarsi e costruire fra lo strato configura come il 'luogo' in cui ha sede l'insieme dei 'significanti'. Nella elaborazione teorica di Lacan il luogo ...
Leggi Tutto
Moda
Ann-Mari Sellerberg
Introduzione
La parola 'moda' viene dal latino modus, cioè modo, foggia, ma anche 'giusta misura', e infatti è sempre stato considerato 'moda' ciò che viene percepito come adeguato, [...] esplicito il rapporto che li lega a una società sottoposta a continui cambiamenti, in cui si debbono spesso recidere i legami con il un ordine nello sviluppo delle culture umane; successivamente, insieme a Jane Richardson, egli ha preso in esame ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] manifestata negli ultimi secoli della storia europea. L'insieme fornisce un senso vigoroso di volume e di movimento livelli che hanno iniziato a depositarsi circa 200.000 anni fa, continuando poi ad accumularsi per oltre 100.000 anni. L'analisi delle ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] Symphonie pour un homme seul. Due anni dopo, sempre insieme a Henry e con il contributo dell’ingegnere Abraham André risalendo fin verso epoche e luoghi che furono teatro di un continuo e fecondo contatto culturale.
Nel 1967, nel volume Music, the ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] attualmente disponibile è ancora in grado di assemblare l'insieme delle funzioni che un cervello è capace di svolgere. e dell'elaborazione dei concetti, il cervello potrà ovviamente continuare a evolversi, magari a spese di altre competenze che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] . Le università erano in genere disposte ad accettare, insieme alle sovvenzioni, anche i rischi connessi ai finanziamenti. stabilì che 'l'oro è dove lo si trova' e continuò quindi a sottoscrivere contratti non soltanto con l'Office of Naval Research ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...