Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] pesi uguali subiscono la stessa forza di attrito. Insieme a quelle di Amontons, va ricordata la legge superfici sono fatte scorrere l'una sull'altra, si formerebbero in continuazione nuove regioni di contatto, mentre altre si separerebbero. Se si ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] X così prodotti non sono monoenergetici, ma presentano uno spettro continuo, con energia minima dell'ordine di ~10 keV ed energia anche alla produzione di sorgenti radioattive artificiali, che insieme alle macchine radiogene (come, per es., tubi a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] comprensione dei gas e delle equazioni che controllano i mezzi continui. Nella prima metà del Novecento la teoria dei cristalli era individuo porterebbe a un abbassamento della qualità di tutto l'insieme. Uno, o più, di questi stati del sistema sarà ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] monofase; il rotore, simile a quello delle macchine a corrente continua, reca, su un piano formante un certo angolo β rispetto alla fine, per cui anche il suo moto d'insieme risulta alternativo intermittente e nel cilindro quindi si susseguono ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] delle teorie musico-cosmologiche del Libro del Maestro dello Huainan (insieme ad altri testi a questo collegati, per es. alcune di lunghezza, di capacità e di peso, il trattato continuava delineando e discutendo ampie correlazioni di questi con i sei ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] di secondo ordine rispetto alla funzione ψ, la quale risulta continua, finita in ogni punto dello spazio e a un solo lo sviluppo seguente:
[11] formula
Se si parte da un insieme di M orbitali, si può generare un totale di KMN determinanti ...
Leggi Tutto
Analisi chimica strumentale
Arnaldo Liberti
Guido Saini
La chimica analitica si occupa dello studio e dello sviluppo dei metodi mediante i quali si possono individuare le specie chimiche presenti in [...] hanno nuclei che possiedono un momento angolare di spin. Se un insieme di nuclei di 1H (ossia di protoni) venisse messo in un l'estrazione può essere eseguita in modo discontinuo, in modo continuo o in controcorrente; in quest'ultimo caso, si tratta ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] 11] è generalmente composto da due parti: una continua, corrispondente a tutti i valori reali non negativi asintotica
[15] formula.
Si definisce ora trasformata spettrale della funzione u(x) l'insieme di dati
[16] S = {R(k), −∞ 〈 k 〈 +∞; pn, ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] segno opposto.
In prima approssimazione, conviene distinguere l'insieme delle accezioni di degenerazione in due classi. La e sulla razza, preparando così la strada agli allievi e continuatori coinvolti nell'olocausto, come E. Rüdin.
All'indomani del ...
Leggi Tutto
Fotochimica
Paul Margaretha
Kurt Schaffner
Una suddivisione importante presente nella chimica si basa sulla distinzione tra reazioni che hanno luogo tra atomi e molecole nel loro stato elettronico [...] gas rari (per es., lo xeno) e le lampade combinate a mercurio-xeno. Nel loro insieme, esse forniscono un'illuminazione continua con un'intensità di luce relativamente elevata, distribuita complessivamente su tutto l'intervallo spettrale di maggiore ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...