reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] discontinuo, introdotto in varie questioni come schema di regolarizzazione sostitutivo dello spazio-tempo continuo: v. reticolo, teorie quantistiche sul. ◆ [MCS] L'insieme Zn dei punti di Rn a coordinate intere oppure un opportuno sottoinsieme di Zn ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Giorgio Manzi
Loretana Salvadei
La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Il nostro corpo rappresenta certamente una fra le più [...] Rotonde. Si tratta di due profili umani disegnati a tratto continuo, in rosso cupo, sulle pareti di arenaria di un interni dell'apparato riproduttivo femminile, per l'altro. Per questo insieme di fattori, il feto a termine deve subire una doppia ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] sovrariscaldamento dell'anodo. ◆ [LSF] P. areica: la p. riferita all'unità di area di una superficie. ◆ [ALG] P. del continuo: la p. dell'insieme dei numeri reali, indicata con i simb. א₁ ("aleph uno") e 2א0 ("due alla aleph zero"). ◆ [MCS] P. del ...
Leggi Tutto
zoologia
Roberto Argano
La scienza degli animali
Sono attualmente conosciute circa due milioni di specie animali: la zoologia ne studia, oltre che l’anatomia, la storia evolutiva, la distribuzione geografica, [...] animali sia vegetali. La paleontologia e la zoologia sono scienze gemelle che, insieme, analizzano la dinamica della diversità animale nel tempo, studiano quindi il continuo trasformarsi, grazie ai meccanismi dell’evoluzione, delle forme di vita che ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro [Der. del lat. spectrum "visione, fantasma"] [LSF] (a) Nel suo signif. originario, derivante dagli esperimenti di I. Newton sulla dispersione prismatica della luce solare, la figura luminosa [...] ecc. ordine). ◆ [MCQ] S. di una grandezza: insieme degli autovalori del-l'operatore hermitiano associato alla detta grandezza, s. della luce emessa dalle stelle, costituiti da un fondo continuo (l'emissione termica di corpo nero del globo stellare di ...
Leggi Tutto
popolo
Complesso degli individui di uno stesso Paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività etnica e nazionale. [...] identificato innanzitutto nel demos greco: a Micene era l’insieme degli «uomini non schiavi, dediti all’agricoltura e all «sudditi» in Età imperiale. Durante il Medioevo, il p. continuò a indicare la comunità residente in un luogo nella sua totalità. ...
Leggi Tutto
struttura
struttura [Der. del lat. structura, dal part. pass. structus di struere "costruire"] [LSF] La costituzione e la disposizione degli elementi che, in rapporto correlativo o funzionale fra loro, [...] stato di non equilibrio mantenuto stabile da un continuo scambio (di tipo irreversibile e quindi dissipativo v. base di dati: I 340 f. ◆ [ALG] S. d'ordine: insieme con una relazione binaria che generalizza la nozione di "essere maggiore di". ◆ [FSD] ...
Leggi Tutto
postale, servizio
Servizio che provvede alla spedizione e alla trasmissione, nonché al ritiro e al recapito, di corrispondenza, pacchi, vaglia ecc. Un servizio regolare di trasmissione delle lettere [...] ellenistici, ma tale servizio provvedeva solo a mantenere un contatto continuo fra il governo centrale e i capi militari e civili dipendenze del ministero dei Lavori pubblici, dove, insieme alle ferrovie, costituirono un servizio unico con il ...
Leggi Tutto
Popolazione: storia ed evoluzione
Massimo Livi Bacci
Alla storia della popolazione non compete solo la descrizione dell'evoluzione numerica degli abitanti del mondo o dei sottoinsiemi che lo compongono, [...] naturali e sociali. Per sistema demografico s'intende l'insieme delle relazioni che legano tra loro singoli fenomeni quali: non autosufficiente creavano infatti problemi a un nucleo in continuo movimento per la caccia. Anzi, la maggiore riproduttività ...
Leggi Tutto
risposta
rispòsta [Atto ed effetto del rispondere, s.f. dal part. pass. risposto di rispondere (→ risponditore)] [LSF] (a) Il modo con cui un sistema fisico e, nel campo tecnico, un dispositivo o un [...] complementare della r. di frequenza (v. oltre), queste due r. insieme definendo la r. completa di un dispositivo. ◆ [MCQ] R alle equazioni costitutive di un mezzo continuo ne permette la descrizione completa (v. meccanica dei continui: III 692 c). ◆ [ ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...