Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] potenziale scientifico e tecnologico di cui un paese dispone, insieme alla capacità innovativa delle imprese, che ne è in efficienza del sistema. I primi due fattori comportano una continua ridefinizione dei confini tra settori e tra aree di ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] del processo). Il contesto, lungi dal ridursi a un insieme di circostanze materiali esterne ai parlanti, è in effetti gioco dialogico segmentano in maniera arbitraria il processo continuo della comunicazione. La c. problematica può manifestarsi ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] di natura e forma diverse. L'eustatismo, considerato insieme alla tettonica di una regione, in fase di sollevamento 'attività vulcanica, le cui emissioni gassose hanno generato e ancora continuano ad alimentare l'atmosfera. La vita sulla Terra, di cui ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] singola cellula, ma piuttosto la comunità dei progenoti nel suo insieme che sopravvive ed evolve. È questa comunità di progenoti, siano universali indica che questo meccanismo ha continuato a perfezionarsi dopo lo stadio dell'ultimo progenitore ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] molto generale di iperbolicità non più associata a un insieme invariante nello spazio delle fasi bensì a una misura da un'applicazione iniettiva e due volte derivabile con continuità. Denjoy costruì inoltre dei controesempi a questa affermazione in ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] in cui esse sono applicate, grazie all'aumento continuo di potenza nei sistemi di elaborazione dell'informazione e
Nello schema analitico, o per equazioni, si parte da un insieme di equazioni che, sulla base di esperienze precedenti, si suppone ...
Leggi Tutto
Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] di borsa del 1929 e la grande crisi finanziaria che continuò negli anni successivi, gli Stati Uniti furono il primo Paese è stata approvata solo alla fine del 2005. Essa, insieme alle nuove disposizioni sugli abusi di mercato recepite dalla direttiva ...
Leggi Tutto
Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] 1, mentre se è scarico rappresenta il valore 0. Nella continua ricerca di componenti sempre più piccoli, un bit di informazione potrebbe si riesce a descrivere, con modalità statistiche, l'insieme di tutti i cammini nel grafo. Utilizzando strumenti ...
Leggi Tutto
Si possono definire prassi esecutive tutte quelle convenzioni, caratteristiche di ogni momento storico, che suggeriscono come un brano musicale debba essere interpretato, ossia: tempo, fraseggio, accentuazione, [...] trasmessa oralmente negli ambienti musicali e nelle scholae monastiche insieme con tutte quante le regole che ne caratterizzavano l' 'buone' e note 'cattive', generava nell'esecuzione continue ineguaglianze che, oltre a dare grande respiro, bene ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] quelli che si rivolgono all'economia nel suo insieme.
Allorché i governi cominciarono a prender coscienza diritto del lavoro appariva sempre nuovo perché cambiava e cambia continuamente, con un ritmo dinamico certamente più accentuato di quello di ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...