I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] XVII, 1, 33, C 808). Anche il faraone Nekao dovette continuare a servirsi di mercenari greci. È stato ipotizzato che appartenesse a uno pochi resti del muro di mattoni di fango del temenos, insieme a quelli del basamento di un tempio. Egli valutò per ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] di testi scritti su 445 strisce di bambù, deposti insieme a un pennello da scrittura e a un coltello per C.: i resti di J. presentano infatti evidenti elementi di continuità con tale cultura, come attestano le statuine antropomorfe, i manufatti ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] che sono stati identificati come scuderie e un lungo bacino continuo. Vi è poi una grande corte attraversata da una olio, forni per ceramica, vasche per la tintura. Un insieme di canalizzazioni proveniente da vasche di raccolta portava acqua a tutti ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] (50.000 m2), scavato nel 1954-57, fu occupato in modo non continuativo tra il 4800 circa e il 3700 a.C.; per il livello più tardo sono, di norma, circa il doppio; ciò, insieme a una certa standardizzazione nella forma delle fosse stesse, potrebbe ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] problema del confronto tra la tradizione letteraria nel suo insieme e l'archeologia è in termini troppo generali mal in questa considerazione di fonti e archeologia e di temi della continuità e della discontinuità: è vero infatti anche che a volte ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] l'opus sectile, meno diffuso che in Italia e in Oriente, continuò peraltro a essere usato in sale di maggiore importanza all'interno di doveva estendersi fra il tempio di Esculapio e l'insieme del Capitolium che rispetto all'usuale planimetria a cella ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] dal Furtwängler e dal Loeschke (Mykenische Vasen). Nel 1885, insieme a W. Dörpfeld, lo Schliemann mise in luce a Anatolia, a Cipro, Rodi, Creta, alcuni motivi del Tardo-Elladico III continuarono fino al I millennio a. C. e passarono di nuovo in ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] morfologici dei manufatti si modificano generalmente nel tempo con una progressione continua, che permette di riconoscere il collegamento formale fra insiemi cronologicamente contigui. Si tratta di principi certamente condivisibili, anche se la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Charlieu). L'apogeo viene rapidamente raggiunto con i grandi insiemi del secondo quarto del XII secolo (Moissac, S. lo stoccaggio dei cereali (Vallhagar). A Vorbasse, nello Jütland centrale, con continuità di occupazione tra il I sec. a.C. e l'XI sec ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di conservazione; in alcuni casi infatti la terra tiene insieme vasi non più integri, quasi come un legante, -4 m dalla struttura metallica. Dopo avere creato un contatto elettrico continuo tra essi e il manufatto da proteggere, si veniva in tal modo ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...