Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] Strabone, v, 2, 4), secondo la quale sarebbero stati Lidi insieme a Pelasgi (non greci) di Lemno (v.); la quarta di a Sovana). Mentre il tipo a dado inizia in età arcaica e continua sino in età ellenistica, il tipo a tempio appartiene solo a quest' ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] di importazione si trovano, oltre alla produzione locale in diretta continuità con i rilievi bizantini del sec. 6° e dell'inizio dell'od. ospedale di S. Giovanni), che "presenta, insieme coi caratteri di un'estrema rozzezza, un certo che di finito ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] di Nydam, il quadrupede diviene elemento caratteristico del I stile, insieme alla linea di contorno che ne profila il corpo e gli gioielli comprendono le fibule a disco e quelle ovali. La continuazione dello stile E all'inizio del sec. 9° è suggerita ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] ortodosso, dalla Grecia all'Armenia alla Russia, si continuavano intanto a produrre, secondo inveterati modelli, p. di la basilica marciana annovera infatti undici pezzi: un insieme imponente, comparabile solamente a quello che in origine corredava ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] precisi, a scapito di una più generale visione d'insieme. Ciò è avvenuto soprattutto a seguito della scoperta della C.
L'espansione dei siti delle aree centrali della pianura gangetica continua nella seconda metà del I millennio a.C., quando in tutta ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] tesoro di San Marco, 1971, p. 75, nr. 76), insieme alla l. a coppa liscia in avorio - prodotto costantinopolitano del sec p.168; Al-Andalus, 1992, nr. 57, pp. 276-277).Pur continuando per tutto il sec. 14°, la produzione di l. da moschea metalliche, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] è situato il santuario di Atena e Zeus Polieus, forse fondato insieme alla città. Nella città bassa i resti antichi sono scarsi, fra il III e il II-I sec. a.C. Un abitato continuo è stato individuato circa 600 m a sud della stradale Haghi Deka-Mires ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] o di omaggio riferentisi ad un aldilà nel quale il defunto continua un'esistenza simile alla sua vita terrestre. Alle celebri lastre nel suolo, dai vapori che ne emanano, dagli astri. L'insieme di queste influenze forma ciò che si dice fêng shui (il ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] fu cacciato in esilio una prima volta nel 546 a.C. insieme a Pisistrato e poi fu aiutato da quest’ultimo a riprendere il a.C. è possibile seguire la sua storia con una certa continuità. Le molteplici offerte dei Nassi di quell’epoca, in particolare ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] simile: attorno a un cortile si trova la sala di preghiera, insieme a una serie di vani adibiti ai servizi, mentre nel piano Hammaditi. Discussa è la questione se la Qal'a abbia continuato dopo l'invasione una produzione autonoma, sia pure a livello ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...