Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] mostra l'emergere della tecnica di scheggiatura levalloisiana in insiemi musteriani caratterizzati dalle piccole dimensioni dei manufatti e dalla compreso tra 300.000 e 200.000 anni fa continuò a svilupparsi l'Acheuleano, ma comparvero anche nuove ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] si trovano due serpenti di lunghezza disuguale, strettamente annodati insieme; quello più corto morde il corpo del suo compagno (Nordenfalk, 1977, p. 19).Lo sviluppo e l'uso continuativo dell'i. sino in epoca romanica costituiscono un tema di notevole ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] lunghe mura che raggiungevano quelle della città bassa, formanti insieme un circuito di 81 stadî. Notevoli tratti della cinta strada è fiancheggiata a destra e a sinistra da un portico continuo, che sul lato O serviva anche ad alloggiare negozî. Ad ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] solo per fare qualche esempio).
Oltre che dagli abitati, la continuità di vita e di occupazione dei siti nel lungo periodo è , l’assetto del territorio resta, nel suo insieme, caratterizzato da una situazione di accentuato frazionamento degli ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] pressione politica e militare sempre all'erta che, insieme alla maggiore unità raggiunta internamente fra i grandi , se è chiaro che sotto certi aspetti tipologici l'arte S. continua l'arte parthica, è chiaro anche che per altri aspetti non meno ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] verso i nastri tricolori, di cui le punte estreme sono chiuse, insieme con le punte dei prossimi nastri in una mezza ogiva di porfido nobiltà la tradizione di questa decorazione lussuosa continuò col suo particolare incanto. Molte chiese del ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] S. Klejn ha definito l'archeologia teoretica come "un insieme di problemi strettamente legati, di ordine generale, considerati ), sottolineandone l'appartenenza a un comune ciclo continuo della ricerca in cui frequentemente, nelle operazioni di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] antichità, che saranno in seguito accolte dal British Museum insieme con quelle del residente a Baghdad, C.J. Rich un lato e con la classe dominante iranica dall'altro. La continuità della vita in molti dei grandi centri aveva portato alla luce ...
Leggi Tutto
Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO (πάπυρος, papyrus)
V. Bartoletti
Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] centimetri, venivano accostate l'una all'altra a formare uno strato continuo (schida), e su ogni strato se ne stendeva un altro in periferia dei villaggi, o talvolta nelle tombe, insieme alla suppellettile funeraria del defunto, o nel cartonnage ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sabatino Moscati
Giovanna Pisano
Insigne orientalista di fama internazionale, scopritore della civiltà fenicia e punica, ha fondato in Italia, a livello istituzionale, gli studi sul Vicino Oriente antico, [...] degli studi e delle scoperte. Scoperte fondamentali che consentirono risultati sul piano comparativo e d’insieme.
Da qui derivò, quale naturale continuazione, l’opera del 1976, L’alba delle civiltà, rivolta agli studiosi del mondo antico nella ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...