Vedi KENCHREAI dell'anno: 1973 - 1995
KENCHREAI (Κεγχρεαί, Κεγχρειαί, Cenchreae)
R. L. Scranton
Porto dell'antica Corinto sul Golfo Saronico sul lato orientale dell'Istmo di Corinto a circa 3 km a S [...] due figure, una stante, una rovesciata a capo all'ingiù e sanguinante.
Il complesso della costruzione continuò nel suo insieme ad essere usato attraverso il VI sec., quando probabilmente subì qualche distruzione. Dopo di questa alcune parti ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. iv, p. 1082)
A. K. Orlandos
L'esteso scavo che va conducendo dal 1957 ad oggi il Servizio Archeologico Greco, sotto la direzione di [...] × 21,66) percorso internamente, su tre lati, da un bancone continuo di pietra con lo schienale arrotondato, mentre sul quarto lato si apre Questo ha fatto supporre che forse tutto l'insieme quadrato appartenga ad un Asklepieion (Kirsten-Kreicher). ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente
Ciro Lo Muzio
Massimo Vidale
Le steppe eurasiatiche
di Ciro Lo Muzio
Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] di un culto a esso correlato. L'impiego del cavallo come animale da lavoro sarebbe continuato nella cultura Jamnaja (Ucraina, III millennio a.C.); insieme con l'uso del carro, esso avrebbe incentivato la mobilità degli allevatori, favorendo una ...
Leggi Tutto
SUFETULA (Sufetula)
N. Duval
Città romana della Byzacena, nell'odierna Tunisia, vicino all'attuale Sbeitia (provincia di Kasserine).
La storia della città romana è nota solo attraverso la documentazione [...] 1954 lo studio dei monumenti cristiani è stato ripreso nel suo insieme.
La città sorgeva su di un pianoro poco accidentato, circondato confini ci sono dati dalle necropoli che formano quasi una cintura continua a O e a S. Non vi è traccia di ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] .: quindi non se ne può tracciare l'evoluzione; manca un'opera d'insieme su questo argomento. I più antichi b. risalgono al IV sec. in Italia, di costruire b. come edifici a sé continuò solo in ossequio ad una tradizione e a qualche affermazione di ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] anni, comunque, il C. non ebbe più alcun incarico; continuò a Palenno i suoi studi, soprattutto di numismatica, collezionando le il compleanno di Napoleone e la pace di Tilsit: fu lui, insieme con il Miot, a suggerire di scavalcare con un viadotto il ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Giorgio Manzi
Loretana Salvadei
La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Il nostro corpo rappresenta certamente una fra le più [...] Rotonde. Si tratta di due profili umani disegnati a tratto continuo, in rosso cupo, sulle pareti di arenaria di un interni dell'apparato riproduttivo femminile, per l'altro. Per questo insieme di fattori, il feto a termine deve subire una doppia ...
Leggi Tutto
AURIGEMMA, Salvatore
Ada Gabucci
Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] seguente, in procinto di partire per una seconda spedizione in Libia insieme con il berberista F. Beguinot, Halbherr volle portare con sé e Romagna. Iniziò a lavorare a Spina nel 1925 e continuò adindagare la Val Trebbia e le paludi di Comacchio per ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Verona
Cristina La Rocca
Veronaperiodo tardoantico e altomedievale
di Cristina La Rocca
A differenza di molte città [...] . Non si tratta dunque di pura e semplice continuità con il passato classico, bensì dell’acquisizione di alcune nel corso del VI secolo, presenta V. come la città che, insieme con Pavia e Ravenna, fu oggetto dell’attenzione edilizia del sovrano, che ...
Leggi Tutto
Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TROPAEUM TRAIANI
G. Bordenache
R. Vulpe
Città romana presso l'attuale villaggio di Adamklissi nella Dobrugia meridionale (Romania), all'incrocio [...] della città, a guisa di emblema. La città continuò a svilupparsi ulteriormente, diventando un centro militare, economico cappella presso un cimitero (basilica coemeterialis). La città, insieme a tutti i principali centri non costieri della Scizia, ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...