Musicista e videoartista coreano (Seul 1932 - Miami 2006). Formatosi nell'ambiente d'avanguardia del Gruppo Fluxus, P. è diventato uno dei principali esponenti della video art. Spirito creativo, ha proseguito [...] negli Stati Uniti. Iniziò gli studi musicali nella Rep. di Corea, compiendoli, insieme a quelli di storia dell'arte e filosofia, a Tokyo con una tesi ). Trasferitosi nel 1964 a New York, continuò la sua ricerca mettendo a punto strumenti tecnologici ...
Leggi Tutto
Pittore (Barcellona 1893 - Palma di Maiorca 1983). Studiò alla Scuola di belle arti di Barcellona e con F. Galí; frequentò l'ambiente dadaista che ruotava intorno alla personalità di F. Picabia. Dopo un [...] e Romeo (1926, Balletti russi di S. P. Djagilev). Continuò la sua pittura onirica rarefacendo gli elementi, che prendono aspetto di prospettiva, di chiaroscuro, rimane allo stadio puro insieme raffinato e artigianale, venato di sottile umorismo. Tra ...
Leggi Tutto
Nome con cui è conosciuto in Occidente il pittore, grafico e architetto Eliezer M. Lisickij (Počinok, Smolensk, 1890 - Mosca 1941), una delle figure principali dell'avanguardia russa. Seppe fondere nelle [...] Arp Die Kunstismen (1925). Tornato nell'Unione Sovietica, continuò la sua attività grafica e di progettista; dal 1932 collaborò in lotta contro il caos, rappresentato da un insieme confuso di figure geometriche. All'Esposizione Internazionale di ...
Leggi Tutto
Architetto (Ferrara 1447 circa - ivi 1516); lavorò con Pietro degli Ordini all'ampliamento del palazzo di Schifanoia (1467-69) a Ferrara. Architetto e ingegnere ducale dal 1483, nel 1492 iniziò i lavori [...] dalle elaborazioni della "città ideale" e in rapporto con lo sviluppo cittadino nel suo insieme. Nel 1495 assunse l'incarico della costruzione delle nuove mura, cui continuò ad attendere ancora quando, dopo il 1505, con la morte di Ercole I passò ...
Leggi Tutto
Disegnatore (Ramnicul Sarat, Bucarest, 1914 - New York 1999). Dopo aver studiato psicologia e tecnologia a Bucarest, si trasferì in Italia (1933-40) laureandosi in architettura al Politecnico di Milano, [...] e spesso surreali, caratterizzati da un segno angoloso e continuo che si trasforma spesso in ghirigori barocchi, furono street, 1990; Masquerade, 2000) ed esposti in numerose mostre insieme a collages e acquerelli. Nel 2021 è stata esposta alla ...
Leggi Tutto
Architetto (Parigi 1667 - Fontainebleau 1742). Fu il più illustre esponente, insieme al figlio Jacques-Ange (v.), di una famiglia di architetti francesi attivi nei secoli 17º e 18º. Allievo di J.-H. Mansart [...] e di R. de Cotte, ne continuò lo stile nelle numerose eleganti architetture che eseguì durante la sua carriera di primo architetto del re. A Parigi si devono a G. varie dimore signorili: Varengeville (1704); la Force (1711-15); Biron (1728-30, ora ...
Leggi Tutto
Pittore e scenografo (Mosca 1899 - ivi 1982). Con il fratello Georgij (n. 1900 - m. 1933), fu membro dell'Associazione dei giovani artisti di Mosca (1918-21) ed esponente del costruttivismo. Lavorarono [...] Teatr di A. J. Tairov (1922-33) e svolsero insieme un ruolo di rilievo nell'ambito della grafica (soprattutto manifesti per Rossa a Mosca). Dopo la morte del fratello, Vladimir continuò l'attività di scenografo e designer, partecipando ancora agli ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] la sensibilità e il verso dei vittoriani e tutto ciò, insieme al surrealismo di D. Gascoyne ha stabilito le premesse per quelli dei precedenti drammi. C. Fry dal canto suo, continua a puntare sulle sue innegabili risorse di abile manipolatore di ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di alta montagna, alimenta l'industria del caseificio, che insieme con i boschi dà i prodotti di più alto 'abeti. Tra le alte valli del Vipacco e dell'Idria questa zona si continua nell'altipiano della Selva di Piro, che si mantiene tra i 700 e ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] elementi che ricompone in un nuovo ordine che è insieme formale e morale. È un solitario che con discrezione a spiazzare la concentrazione dell'osservatore con uno spostamento continuo e intrigante della centralità dell'opera. Le sue immagini, ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...