VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] l'importanza che avevano in antico, sia per l'uso che si continuò a fare di esse, fino nei tempi tardi. Per ragioni facili statue, di colonnati e di architetture realizzate col verde in un insieme che è opera d'arte squisita.
Mentre durante il sec. ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] come un'opera d'arte. Una città, architettonicamente, è un insieme di edifici: e i rapporti fra un edificio e l'altro vita della popolazione. Soltanto un piano elastico, in continuo, automatico aggiornamento può risolvere la crisi dell'urbanistica ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] di teorie e di modellazioni del terreno che, unitamente al continuo approfondimento del significato dei dati che si raccolgono con prove per influire in vario modo sul comportamento dell'insieme opera-terreno.
I geosintetici possono essere suddivisi ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] l'espansione a macchia d'olio, alimentata dai continui flussi migratori provenienti dalle aree rurali, che giugno 1990 (v. metropolitane, aree, App. V, iii, p. 456), insieme a Venezia, Bari e, sulla base degli statuti speciali delle regioni Sicilia e ...
Leggi Tutto
PONTI (XXVII, p. 854)
Luigi STABILINI
Nello sviluppo della tecnica dei ponti dal 1935 alla fine del 1948, si presentano nettamente due distinti periodi: il primo, dal 1935 al 1939, riguarda la lenta [...] armato hanno tratto motivo di maggiore arditezza dal lento ma continuo affinarsi dei metodi di calcolo.
Nei ponti di cemento ha quando è caricata soltanto una parte: quella CD o l'insieme delle due AC e BC. Questa osservazione è molto importante, ...
Leggi Tutto
OTTICO-CINETICA, ARTE
Bianca Maria Saletti Asor Rosa
Ricerche sulla possibilità e i modi di riprodurre il movimento attraverso effetti ottico-pittorici o tecnico-meccanici sono rintracciabili in tutta [...] elettricità.
Questo rapporto dell'arte con la scienza e insieme con la psicologia della visione, della percezione visiva, che dimostra come osservando per un certo periodo un movimento continuo nella medesima direzione e portando poi lo sguardo su di ...
Leggi Tutto
FORI (XV, p. 672)
F. d. D.
Accanto agli antichi, è sorto in Roma un grande foro modernissimo, con caratteristiche tutte proprie che, riguardo alla destinazione, lo differenziano e nello stesso tempo [...] , nonostante che la parte bassa in pianura fosse di continuo allagata dalle piene del Tevere (in quel tratto non fontana della sfera (arch. Paniconi e Pediconi), comprende un vasto insieme di edifici, viali, campi e stadî. Degli edifici il più ...
Leggi Tutto
MICROFILM
. È propriamente la pellicola di piccole dimensioni (larga 35 o 16 o 8 mm.: si sono preferiti, per praticità, i formati della cinematografia "a passo ridotto", ma si pensa all'unificazione) [...] e sviluppatrici a funzionamento automatico e rapidissimo e, insieme, apparecchi di proiezione per la lettura individuale e conservazione, nonché i gravi problemi sollevati dall'aumento continuo ed enorme del numero delle pubblicazioni (per cui manca ...
Leggi Tutto
MAY, Ernst
Vieri QUILICI
Architetto, nato a Francoforte sul Meno il 27 luglio 1886. Studiò a Monaco sotto la guida di Fr. von Thiersch e Th. Fischer. In seguito continuò i proprî studî a Londra. Lavorò, [...] Das Neue Frankfurt. Nel 1930 fu invitato ufficialmente, insieme ai suoi collaboratori, a trasferirsi nell'URSS per causa delle persecuzioni naziste, a trasferirsi in Africa, ove continuò l'attività professionale. Solo recentemente è tornato nel paese ...
Leggi Tutto
ZONARO, Fausto
Pittore, nato a Masi (Padova) il 18 settembre 1854, morto a San Remo il 19 luglio 1929. Fece dapprima il decoratore; studiò in seguito pittura a Verona, a Roma, a Napoli, a Venezia. Nel [...] ambiente orientale. In Italia aveva esposto a Milano, nell'83 insieme con altri quadri: Da S. Elmo, Al Pincio; a lo Z. ritornò in Italia, dove, nella sua villa a San Remo, continuò a dipingere ninfe, grazie e baccanti e, in gran copia, vedute di ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...