La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] complesso del Santo Sepolcro, celebrata a suo dire insieme alla scoperta della croce di Cristo (Itinerarium ai cicli completi, comprensivi della leggenda del legno. Naturalmente si continuano a rappresentare le storie di Elena ed Eraclio, come in ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] della realtà la quale non è ideale eterno e immobile ma continuamente si muove, si sviluppa e trasforma" (v. Guttuso, pur tra gli errori e gli orrori, che danno carattere insieme attuale e profetico all'emozione e al messaggio che si sprigionano ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] poi una fluenza gotica delle forme. Nel 1345 egli firmò, insieme ai suoi figli Luca e Giovanni, la coperta della Pala d del sovrano - che avevano la reggenza di fatto - sia alle continue feste volute dal giovane re Carlo VI detto il Folle (1380-1422 ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] mattone di argilla, la c. era costituita da un insieme massiccio di mattoni, per cui il suo diametro raggiungeva se ne conoscevano 268 nel 1910 (Hertlein-Hang), ma sono in continuo aumento (Heichelheim) per nuove scoperte. L'epoca va dal I sec ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] strutture (O, Q) paiono delimitare lo spazio. Separata da un muro continuo che si diparte da quello del primo cortile e che si dirige verso due torri che aggettano 4,50 m. Questo edificio, insieme col palazzo del II livello, il quale finora consta di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] – che ben presto assimileranno la temperie etrusca – che si continua per tutto il VII secolo. In Campania si ripeté, in parte gli esaltatori), la cultura figurativa della penisola giunse – nell’insieme – a un livello infimo di qualità e solo pochi ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] agisce solo come fattore di identità culturale, ma continua anche a fornire modelli di identificazione e di comportamento che trafigge con la lancia un ebreo e una madianita sorpresi a letto insieme (Nm 25,6-9); oppure l’episodio di Raab che aiuta le ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] frontone triangolare, sopra il gèison orizzontale la sima corre continua senza alcun motivo. Nel thesauròs dei Gebi i gèisa diagonale ed una voluta isolata, piegata ad angolo retto.
Nell'insieme la colonna ionica è più snella di quella dorica; il ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] dell'eredità, la collezione di oreficerie antiche, che, la famiglia aveva messo insieme dal 1860. Da questo momento i due fratelli si accordarono perché Alessandro continuasse a esercitare l'attività di antiquario e Augusto quella di orefice, tenuto ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] di Bourges, di Saint-Seurin a Bordeaux. Invece a Dax si continuò ad adottare soltanto il capitello. Mentre a Santiago de Compostela, Ulivi. Il più delle volte, gli apostoli siedono in trono insieme alla Vergine e anche i due angeli, come a Charlieu, ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...