LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] ' Greci, e dal 1617 al 1619 risiedette in via Gregoriana, insieme con la madre Cornelia e la suocera Giulia Nicolini. Il 28 marzo 'inizio di una collaborazione con il quadraturista Tassi, che continuò negli anni Venti. Dai pagamenti risulta che il L. ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] con una tecnica impoverita.La conservazione di antichi m. continuò anche dopo la fine del Medioevo. S. Marco a vitrea a foglia d'oro e in varie tonalità di verde, insieme con madreperla.Un'idea sufficientemente precisa di questo tipo di decorazioni ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] scoperta. Solo gli studi di W.E. Le Gros Clark, insieme ai risultati delle analisi del dosaggio del fluoro effettuate nel 1953 da sacche di pelle appese nei recinti degli animali: il continuo sfregamento leviga in breve tempo superfici ruvide o parti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...]
C’è nel Parere il pieno convincimento che la cupola, insieme all’attico e al tamburo, sia stata divisa in spicchi
I metodi di analisi e di intervento si svolsero in continuità con quelli sviluppati nella prima metà dell’Ottocento soltanto per un ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] La p. classica ed ellenistica fu accettata qual'era ed essa continuò a svolgersi anche sotto il dominio politico romano nei varî suoi del sec. V ed agli inizî del VI procurò, insieme ai saccheggi delle tribù indipendenti, la maggior parte di quelle ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] tra vani destinati a specifiche attività emerge - insieme con le nostre nozioni di intimità e di gli interventi dello Stato a sostegno del settore, la crisi produttiva continua anche negli anni ottanta: in Italia, dove peraltro il fenomeno si ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] 1521: la lettera del mercante Neacşu9. In quella missiva Costantinopoli continua a essere il luogo dove splende il trono dell’împărat, ma bianca. Essa rende il significato della scena nel suo insieme: l’imperatore Costantino «part pour le combat qui ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] le regole della sepoltura per mummificazione. In un primo tempo continuarono ad adoperare anche le maschere, ma le mutarono poi in fu adoperato dai partecipanti ai kòmoi dionisiaci in campagna, insieme con la m. di foglie e di vimini intrecciati. ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] ). Nelle emissioni degli imperatori dei secc. 9° e 10°, insieme al busto frontale di Cristo, il tipo più frequente è la un completo appiattimento della figura. Il processo non è peraltro continuo; vi sono dei ritorni a una maggiore plasticità, per es ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] il cui volume interno è costituito da un semplice colmo continuo che si innalza al di sopra della cella situata al la base del pianterreno e il suolo. In ogni caso, l'insieme così ottenuto si rivela decisamente pesante, tanto più che l'adozione del ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...