Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] negative, come ad esempio "invecchiamento", per l'insieme dei processi "fisiologici". È però difficile tracciare una del degrado, inoltre, è tanto maggiore quanto più frequente e continuo è il ricambio di acqua all'intorno, ovvero quanto più esposto ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] a Ravenna e ora nella Galleria dell'Accademia. L'insieme della cappella e del sepolcro è stato pesantemente trasformato, 254).
Come suo padre e suo fratello Antonio, il L. continuò a lavorare per la corte gonzaghesca, in particolare (tra il 1521 ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] in declivio di circa 45 gradi e ricoperta di pietre tenute insieme da argilla. All'interno delle fortificazioni si trovavano le case, (lato m 4,25) con una fossa scavata nella roccia che continuava per una profondità di 7 o 8 metri. Ad E si trovava ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] c'è la spirale, che spesso è disposta in zone a disegno continuo. Il disegno ricopre tutto il piano di fondo e domina alla superficie lungo i bordi dei fermagli e sulle borchie. Esse, insieme alla testa di un uccello rapace, un motivo probabilmente ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] 'Asia Minore e per costruire una città di vera magnificenza. L'opera fu continuata da Eumene II (197-159 a. C.) e Attalo 11 (159-138 formazione di un linguaggio intensamente coloristico, dinamico e insieme pomposo. Per quanto riguarda i mosaici va ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] o rampe. Costruite in sette fasi distinte, esse misurano insieme 45 m di lunghezza e sono alte circa 7 sovrappone e prosegue oltre la fase Adena, la costruzione di tumuli funerari continuò, così come l'uso di tombe di tronchi e la pratica della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] realizzazione del pulpito sia da porre nel suo insieme entro il 1260, escludendo di fatto la possibilità altro capitolo inedito della vita di G. P., ibid., pp. 185-192; Id., Continuazione del capitolo inedito su G. P. e il duomo di Siena, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] da Caravaggio.
Nel giro di pochi anni Peterzano continuò la propria ascesa nell’ambito della più illustre di pittore tra i più illustri della città, fu chiamato a stimare insieme ad Aurelio Luini e ad Alessandro Pobbia nel 1585 (Morassi, 1934-35 ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] altri sákkoi conservati in Russia, al Monte Athos (monasteri di Lavra e di Iviron) e altrove, indicano che questo capo continuava a essere considerato come una delle più sontuose vesti liturgiche; tuttavia, la tecnica, la finezza e la ricchezza dell ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] ). Qui il G. trascorse la sua giovinezza e probabilmente continuò a vivere accanto alla madre, forse fino alla morte di la grande composizione del Metropolitan di New York, proveniente insieme con altre due tele gemelle dal castello di Colloredo, ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...