Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] p. 9).Il concetto di "vantaggio netto" (insieme a quello corrispondente di "differenze salariali compensatrici") è . Prestò inoltre attenzione ai fattori socioistituzionali e in questo continuò la tradizione inglese di Mill e Cairnes. La base del ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] per lo sviluppo della «buona occupazione»9, la Costituzione continua a rappresentare, in uno con le disposizioni sovranazionali ed rigida e inadeguata. E questa irragionevolezza, che è insieme incongruità e sbilanciamento, conduce la Corte, a ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] . A riprova del fatto che la rete stradale nel suo insieme materiale era passata sotto la competenza dei comuni, fu pattuito ai ferraresi ‒ che erano in conflitto con Modena ‒ di non continuare a procurare fastidi ai modenesi, pena l'ammenda di 2.000 ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] obbligazione politica, non costituisce altro che un insieme di variazioni ed elaborazioni rispetto a quel il suo diritto sacro si sia sviluppato in modo più razionale, in continuità con le tradizioni razionali del diritto romano (v. Weber, 1922; tr ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] una catena; inutile dire che l'araldo del comune avrebbe continuato a snocciolare la sua litania della colpa anche durante l' le spoglie di tante guerre e spedizioni commerciali, regnavano insieme sulla città; qui, tra le due colonne della ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] di un libro patriottico, con cui viene celebrata l'identità culturale del paese, l'eguaglianza dei cittadini, la continuità della tradizione e, insieme, l'audacia della modernità (v. Filomusi Guelfi, 1886, pp. 183 ss.; v. Sacco, 1992⁵, pp. 256 ss.; v ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] e la prassi giuridica dei paesi di civil law hanno continuato a ignorare queste critiche alla tesi della natura determinativa dei enorme di denaro, tempo ed energia, mentre definire un insieme di obiettivi e valori e un ordine di priorità degli ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] una controversia. Da allora, l'esercizio del controllo continuò ad affermarsi negli Stati Uniti, e apparirà anche costituzionalità è in qualche maniera 'diffuso', esteso cioè all'insieme dell'apparato giurisdizionale dello Stato; nel secondo caso, ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] presente fenomenologia, tutte le più o meno lontane esperienze precedenti e, insieme, quanto è in fase di più o meno avanzato divenire. Sempre dicembre 1920, entrò in funzione nel gennaio 1922 e continuò a operare fino al 18 aprile 1946. La Corte ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] pienamente sottoposta al diritto societario, all’insieme delle “norme di relazione”, dell’ordinamento dalla sostanza pubblicistica, il controllo sulla gestione della Corte dei Conti continua a svolgersi nelle forme previste dall’art. 12 della l. ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...