Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] del mondo finanziario, rappresentanti di Governi e pubbliche amministrazioni insieme a lobbysti e ad una molteplicità di esperti con , provocando, soprattutto nella attuale fase di continuo processo di riorganizzazione dell’Unione europea fondato ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] una costante protezione da lui accordata agli inquisiti (insieme con i cardinali F. Conti, A. Corsini, S. Pietro in Vincoli che conservò fino alla morte. Anche da cardinale continuò, sia pur mutatis mutandis, ilsuo austero stile di vita, "spartano ...
Leggi Tutto
Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] interdisciplinari di ricerca, ma di sottolineare che esso non può continuare a chiudersi su se stesso, in nome di una presunta se la loro portata deve essere valutata nel quadro d’insieme dei rapporti sociali ed economici del nostro tempo. Gli ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] sempre legato, anche quando, lasciata la direzione, passò nella Commissione scientifica, insieme a C. F. Gabba, G. Giorgi e, più tardi, ed al suo costume di uomo onesto e mite, volle continuare a tenere le sue lezioni fin quando la salute, sempre ...
Leggi Tutto
MARSILI, Antonio Felice
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] , usciti a Londra nel 1686 e ivi ristampati nel 1687) insieme con una lettera all’autore scritta dal naturalista svizzero J.J. nel secolo precedente nella propria casa dall’arcidiacono M., continuatore, a suo dire, della lezione di C. Baronio, ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] , anche se la sua carriera, soprattutto diplomatica, continuò ad arricchirsi di ruoli prestigiosi (nel 1466 venne nuovamente Nardini l’ambito traguardo della porpora: il 7 maggio 1473, insieme con il candidato del duca, fu nominato cardinale, con il ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] Stato G. Antonelli, «in una sola notte riuscì a mettere insieme l’elaborato documento» di 69 articoli, firmato da Pio IX fu l’ultimo cardinale a essere privo dell’ordinazione sacerdotale. Continuò a far parte del Consiglio dei ministri fino al 1871. ...
Leggi Tutto
BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guido da
Filippo Liotta
Nacque, [...] Constitutiones sarebbero state emanate il 23 ottobre, dal B. insieme a Bertrando e a Beltramino, ma dall'esame dei nov. 1331).
Durante la permanenza ad Avignone il B. continuò ad esercitare l'ufficio di arcidiacono nella Chiesa di Bologna per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] Regula bullata. L’interesse verso i due rami dell’ordine continuò anche dall’alto del seggio di Pietro con la concessione del interpretazione che deve garantire la loro compatibilità rispetto all’insieme di cui entrano a fare parte.
Il Liber extra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gian Pietro Chironi
Giovanni Cazzetta
Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] fedeli imitatori dei commentari francesi erano privi della visione dell’insieme e del «metodo stesso della buona indagine» («se il lo Stato’ ma non può neppure accettare la continua interferenza del legislatore nella vita degli istituti e sostenere ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...