Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] non è allora possibile perseguire la stabilità dei prezzi insieme alla stabilità dei cambi.La quantità di moneta (che gestione dei servizi pubblici e delle imprese che lo Stato continua a controllare (con riferimento a questa esigenza si può parlare ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] del singolo mercato, dei singoli beni o di un definito insieme di beni. Léon Walras (v., 1874-1877) riunisce i inserisce nel bilancio pubblico e nel mercato un processo continuo di trasferimenti tra i membri della collettività, dai contribuenti ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] ricercate anticipazioni molto remote senza tuttavia riuscire a dimostrare una continuità di sviluppi sino all'epoca moderna (v. Spagnesi, dell'impresa. Il 'margine di solvibilità' rappresenta, insieme al 'fondo di garanzia' (costituito dalla terza ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] firmato a Parigi il 18 aprile 1951. Ne divennero membri, insieme alla Francia e alla Germania Federale, il Belgio, l'Italia, dal Sistema Monetario Europeo.
Negli anni seguenti l'Unione continuò ad allargarsi e a progredire sulla strada dell'euro, ma ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] ; sindacati di garanzia che non hanno completamente classato le emissioni garantite; e così via.
Continuità, densità e concentrazione degli scambi, insieme con la vastità del mercato, impongono una quarta condizione: il ricorso al contratto tipo ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] già visto che in molti casi è possibile scomporre l'insieme dei vincoli. Ma ciò non basta e la strategia più , ivi incluso il valore finale di queste varianze se il processo continua indefinitamente. Stone (v., 1951) ha dimostrato che per l'equazione ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] - fondando poi, sotto la dirigenza di Édouard Anseele, un insieme di società anonime (flotta di pesca a Ostenda, officina tessile a 127 milioni di lire. La banca popolare, che poi continuò ad avere larga fortuna in Italia, aveva il carattere ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] arrischiano, gli uni e gli altri praticano a lungo, insieme al commercio propriamente detto, attività come la pirateria e il e la crisi iniziata nei primi anni settanta ha influito e continua a influire in questo senso) tale crescita è apparsa come ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] terzo piano!
Nel 1958-1959, incaricato dalle Nazioni Unite, insieme a Read e Coldwell, di una missione di ‛valutazione supera i 6,2 milioni di tonnellate. Cuba investe a getto continuo in opere idrauliche e di irrigazione, in piantagioni di agrumi, di ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] contenuto informativo algoritmico richiesto, H(X,Y), per descrivere X e Y insieme, ovvero come parti di una stessa unità, è dato dall'espressione H( linee di demarcazione devono essere e sono state continuamente modificate nel tempo.
Il Sole, l'aria, ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...