Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] il collegamento deve essere fatto in modo che risultino connessi insieme i poli eteronimi. Tale avvertenza vale in particolare per il collegamento in s. di più generatori di tensione continua: la forza elettromotrice (e la resistenza interna) della s ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] in cemento armato a travate appoggiate e a impalcato continuo ecc.) e dei sistemi collegati in rete, con e animali, oggi si pensa a esso soprattutto come a un complesso insieme di interazioni fisiche e biologiche e come a una risorsa di per sé ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] una conseguenza importante per il Sole, che subisce una continua perdita di momento angolare, rallentando così la sua rotazione. le indicazioni intermedie (N-NE, E-NE ecc.). L’insieme delle 8 direzioni principali e intermedie costituisce la rosa dei ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] anfigoniche (➔ ciclo biològico).
Ciclo cellulare
L’insieme delle fasi che una cellula attraversa tra maturità e declino. Il ciclo di vita dei prodotti determina il continuo avvicendamento dei beni sul mercato, legato all’andamento delle vendite nel ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] foglietto continuo, molto ripiegato, che racchiude un unico sacco chiuso detto lume si chiama prodotto diretto di R, S e si denota con R×S) se in tale insieme si introducono le operazioni di unione e di intersezione al modo seguente:
In fig. 7 sono ...
Leggi Tutto
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno.
Fisica
Angolo limite
In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore [...] euclideo En è funzione di un punto P, variabile in un insieme A dello spazio
euclideo En, si dice che limP→P0 F(P Principio generale della teoria dei limiti
Se la funzione f(u, v,...) è continua nel punto (u0, v0,...) e se accade che limx→x0 u(x)=u0 ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] periodo neolitico). L’uso di ricavare strumenti dalla p. continuò anche nell’età dei metalli.
In paleontologia, p. di la marmoridea.
Pietrame Nelle costruzioni edilizie e stradali, l’insieme delle p.destinate a determinati impieghi, come, per es., ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] della base dei versanti e al loro continuo allargamento e arretramento, con formazione di solchi con una mortale o con una ninfa. Mentre l’aspetto di fecondatore, insieme a quello catartico e terapeutico, è condiviso con tutte le realtà acquee, ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] di forze esterne finite, la deformazione aumenta con continuità e senza alcun limite, il materiale fluisce. Pertanto assente. A parte questi ultimi, la Terra nel suo insieme è composta di aggregati policristallini di diversa composizione e differenti ...
Leggi Tutto
tettonica Ramo delle scienze della Terra che ha per oggetto lo studio della dinamica delle deformazioni alla superficie del pianeta. Nel senso più ampio del termine, comprende sia lo studio delle grandi [...] di materiali che costituiscono la roccia stessa. L’insieme di questi caratteri fa sì che le strutture unico pianeta ad avere la crosta suddivisa in zolle che si trovano in moto continuo l’una rispetto all’altra. Marte, Mercurio e la Luna hanno croste ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...