BELLONI, Antonio
Carmine Jannaco
Figlio di Gio. Battista e di Marina Maggioni, nacque il 19 dic. 1868 a Padova, ove si i laureò in lettere nel 1891. Ordinario di materie letterarie dal 1892 nelginnasio [...]
Sulla linea delle idee espresse nel Seicento ilB. continuò a indagare la letteratura secentesca. Concludendo la pro;lusione considerare il fatto artistico con senso storico ed estetico insieme, mettendolo in relazione non coi soli nostri principi ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giulio
Gilberto Piccinini
Nacque a Fano l'8 genn. 1873 da Blandimiro e da Anna Pierpaoli.
Appartenente a famiglia della piccola borghesia fanese, fu orientato verso la vita ecclesiastica, [...] Dovizi alla corte d'Alfonso II d'Aragona, il G. continuò a interessarsi dell'autore della Calandria cui dedicò un ampio ], pp. 178-203). L'impresa più impegnativa condotta dal G. insieme con il Luzzatto fu senza dubbio il riordino e lo studio dei ...
Leggi Tutto
Raffaele Liucci
Gli anni di piombo diventano romanzo
Da Marco Tullio Giordana a Enrico Deaglio, sempre più registi e scrittori si cimentano con le vicende del terrorismo e delle stragi mafiose. Ma la [...] a Valeria Parrella (Lettera di dimissioni, Einaudi), è un continuo corpo a corpo con la nostra ‘storia sbagliata’, alla si arroventa la polemica
Il film di Marco Tullio Giordana, insieme al libro-inchiesta di Paolo Cucchiarelli, Il segreto di Piazza ...
Leggi Tutto
GADDI, Giovanni
Vanna Arrighi
Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, nacque a Firenze il 25 apr. 1493.
La sua famiglia si dedicava con successo all'attività bancaria, con imprese [...] nella sua casa e, una volta lasciata Roma per Venezia, continuò a tenere con lui rapporti epistolari, non stancandosi il G. sua biblioteca ben sei redazioni manoscritte. Il G. contribuì direttamente, insieme con D. Giannotti e L. Fabbri da Fano, alla ...
Leggi Tutto
CAPRIOLO (Caprioli, Cavriolo), Elia
Mirella Giansante
Nacque a Brescia nella prima metà del sec. XV da Guelmino e da Caterina Pedaria, in una nobile ed agiata famiglia di radicati principi religiosi [...] sua opera "non essendomi dall'età, né dalle malattie, né da continui travagi concesso lo stare in piedi, non che lo scrivere" (Dell utile per la storia medievale di Brescia che è insieme testimonianza interessante del mondo culturale di quella città ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Elisabetta
Vera Lettere
Nacque a Verona nel 1752. Divenne allieva, insieme con I. Pindemonte, Silvia Curtoni Verza e Paolina Grismondi - in Arcadia Lesbia Cidonia - del famoso grecista G. [...] amori, trovando accoglienza tra le stesse amiche della C., la Grismondi e la Verza. Tuttavia il rapporto con la C. continuò, fondato come era su affinità e comuni interessi culturali, trasformandosi in una solida amicizia. Infatti la C. si faceva ...
Leggi Tutto
FERRUGGIA, Gemma
Marzia G. Lea Pacella
Nata a Livorno l'8 dic. 1867 dal barone palermitano Nicolò e da Teresa Pelato, compì i suoi studi a Milano, prima alla scuola superiore femminile e poi all'Accademia [...] di norma la narrativa ottocentesca.
Nel 1898 la F., insieme con il marito Agostino Luigi Tettamanzi, giornalista noto con (1899), diretta dalla stessa Rattazzi.
Tornata in Italia, continuò l'attività di conferenziera e collaborò con La Tribuna, il ...
Leggi Tutto
Tolstoj, Lev Nikolaevič
Guido Carpi
L’anima della grande madre Russia
Nella sua lunga vita Lev N. Tolstoj ha scritto grandi romanzi e brevi racconti; ha denunciato le insidie dell’egoismo e ha esaltato [...] frammenti e dettagli, estratti dal loro contesto normale e ricuciti insieme a casaccio da un narratore (o dal racconto di un altra la grande storia, concepita da Tolstoj come un continuo fluire delle masse umane, istintivo e inarrestabile come ...
Leggi Tutto
BECCARI, Agostino
Anna Migliori
Nacque a Ferrara poco prima del 1510.
A detta dei biografi, il B. conseguì il dottorato di diritto civile e canonico, fu dedito agli studi filosofici ed eccelse nell'arte [...] del letterato - una coscienza critica abbastanza sicura, insieme alla comprensione del processo evolutivo che nel campo della nel tomo XVII del Parnaso Italiano.
Sappiamo che il B. continuò a coltivare, dopo la prima fortunata prova, il genere ...
Leggi Tutto
ESTE, Marfisa d'
Simona Foà
Era figlia naturale di Francesco d'Este, marchese di Massa Lombarda, figlio del duca Alfonso I e fratello di Ercole II. Francesco, che era stato anche al servizio di Carlo [...] tre mesi di matrimonio. Nonostante il lutto l'E. continuò a partecipare alla vita mondana della corte estense, mentre che fornì al Tasso l'argomento per alcuni sonetti, pubblicati, insieme con altri due dello stesso pittore Paladini e uno di Giulio ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...