LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] sovrabbondante di sonorità […]. Nella Tempesta la musica è un continuo ansimare. La progressione è il suo ritmo; il fortissimo di Giovanni Episcopo (1947), Luci del varietà (1950-51, diretto insieme con F. Fellini), Il cappotto (1952) e La lupa (1953 ...
Leggi Tutto
LUPINO, Francesco
Paolo Peretti
Nacque ad Ancona intorno al 1500.
Sia nel frontespizio dell'unica sua opera monografica a stampa, sia in altre fonti documentarie è detto infatti "anconitano".
La sua [...] (1891).
Lasciati gli incarichi musicali, il L. continuò comunque a risiedere a Urbino, appartenente al clero come auctoritas della materia in due luoghi del trattato, sempre insieme con altri musici dell'epoca: nell'introduzione, dicendo di essersi ...
Leggi Tutto
PIZZI, Adionilla
Simona Trombetta
PIZZI, Adionilla (Nilla). – Nacque il 16 aprile 1919 a Sant’Agata Bolognese, prima di tre sorelle, da Angelo, contadino, e da Maria Casarini, sarta a domicilio. Dovette [...] la insignì di un premio alla carriera). In Italia continuò a partecipare a competizioni canore (fu protagonista della prima papere, Vola colomba e Grazie dei fiori, che ripropose nel 2001 insieme al gruppo 2080; nell’estate di quell’anno fu anche la ...
Leggi Tutto
FAVARA, Alberto
Nicola Balata
Nacque a Salemi (Trapani) il 1º marzo 1863, quinto di sei figli, da Simone e Francesca Maria Mistretta Verderame, cugini di primo grado appartenenti ad una famiglia di [...] Miserere a 12 voci reali in tre cori con basso continuo (pubblicati da Sandron), Palermo 1895; la Cantata eroica per , sempre a Palermo, l'incarico della scuola orchestrale d'insieme, che egli aveva istituito durante la sua direzione del conservatorio ...
Leggi Tutto
DI JORIO, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque ad Atessa (Chieti) il 28 giugno 1890 da Girolamo e Antonia Cinalli. Fu avviato prestissimo allo studio della musica e a soli undici anni suonava già il corno [...] fu preside dell'istituto magistrale "Valfredo Carducci" di Forlimpopoli. Continuò a coltivare i suoi interessi musicali e si avvicinò per maggiolate abruzzesi di Ortona a Mare di cui fu l'ideatore insieme con G. Albanese, E. Marcolongo e C. De Titta, ...
Leggi Tutto
HEREDIA (Eredia), Pietro
Arnaldo Morelli
Figlio di Carlo, segretario del duca Emanuele Filiberto di Savoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola.
Fanciullo cantore [...] S. Landi. Inoltre, un suo inno a 4 voci fu incluso (insieme con altri tre di G.F. Anerio) in una raccolta manoscritta, voci, ibid., BH.5259); Magnificat (8 voci in 2 cori e basso continuo; Trento, Biblioteca musicale L. Feininger, F.P. 95/1-9); Popule ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Marcantonio
Margaret Murata
(Marc’Antonio). – Cantante (castrato) e compositore. Nacque a Roma dal barbiere imolese Vincenzo (morto nel 1622) e da Fulvia Tolomei, romana; fu battezzato il [...] nel 1648 e maestro nel 1655. Giubilato nel 1659, continuò a cantare e per alcuni anni fu decano del Collegio dei parte della confraternita dell’Angelo Custode almeno a partire dal 1646, insieme ai fratelli Carlo e Giovanni Antonio (cfr. Grampp, 2002, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giovanni Gualberto
Bianca Maria Antolini
Nacque il 12 ott. 1817 a Firenze da Antonio e Arianna Sandrini. Studiò il contrabbasso con Carlo Campostrini e tra il 1839 e il 1855-56 suonò a Firenze [...] W.A. Mozart, F.-A. Boïeldieu.
Nel giugno 1853 fondò, insieme con A. Basevi, la settimanale Gazzetta musicale di Firenze. Il giornale chiuse saggio introduttivo, scritto da Basevi. La serie continuò con Ilbarbiere di Siviglia di Rossini (1863), ...
Leggi Tutto
CRISTALLI, Italo
Maurizio Tiberi
Nacque l'8 ott. 1879 a Castel San Giovanni (Piacenza) da Pietro e da Vittoria Becca. Appena compiuti gli studi letterari si dedicò a quelli musicali, chiedendo in seguito [...] e del gioco scenico, seppur ancora non molto raffinato.
Il C. continuò a cantare in vari teatri italiani, ma già dalla stagione 1905-1906 M. Piacentini, con L'amico Fritz, da lui diretto, insieme con G. Besanzoni e Luigia Pieroni; il 28 dello stesso ...
Leggi Tutto
GALLI, Amintore
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Talamello, nel Montefeltro, il 12 ott. 1845 da Antonio, architetto, e da Livia Signorini.
I genitori avrebbero voluto che seguisse gli studi di architettura [...] Scapigliatura e vi conobbe A. Boito, con cui visse nel 1866, insieme con F. Faccio ed E. Praga, l'esperienza di volontario garibaldino dalla critica. Nel 1914 si ritirò a Rimini dove continuò, benché malato, a comporre, a dirigere le locali scuole ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...