PASCULLI, Antonino
Anna Tedesco
– Nacque a Palermo il 13 ottobre 1842 da Francesco, funzionario del governo borbonico, e da Angela Cottone.
Rimasto orfano, insieme al fratello Gaetano entrò come interno [...] 6 giugno 1882 firmò il contratto per una tournée insieme alla Società orchestrale Orfeo di Firenze, diretta dal trombettista dal servizio in conservatorio e fu proclamato professore emerito. Continuò però a insegnarvi per supplenza fino al 15 giugno ...
Leggi Tutto
CARCANI (Carcano), Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Alquanto discordanti le notizie biografiche desunte dai repertori e da documenti piacentini, che farebbero pensare all'omonimia di due compositori contemporanei [...] a 5 voci per Soprano, 2 violini, viola, basso continuo. Compose anche varia musica strumentale, tra cui si ricorda: quintetto nel 1759 fu aggregato all'Accademia dei Filarmonici di Bologna insieme al forlivese I. Cirri e al maestro di cappella G ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Luigia (Luisa)
**
Nata a Modena nel 1800 (nel 1799, secondo il Valdrighi) da Antonio, medico, iniziò lo studio del canto ancora fanciulla, incoraggiata e protetta dal maestro A. Gandini. [...] Cesare e Virginia, da lei tutti educati con felice risultato nell'arte del "bel canto" italiano. Insieme con i figli e con alcuni colleghi, continuò a cantare talvolta nelle serate musicali tenute nella sua casa a Milano, frequentata dai più insigni ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI (Guivizzani o Chivizzani), Alessandro
Ippolita Morgese
Nacque a Lucca intorno al 1572 da Giovanni Battista.
I documenti relativi alla famiglia Ghivizzani sono attualmente conservati nell'Archivio [...] 19 sett. 1615). Sempre nel 1615 pare che il G., insieme con Jacopo Peri e ad altri, avesse composto musiche per la (ibid., b. 162). Sebbene segnato come "fuori licenza", il G. continuò a ricevere il suo salario da Lucca dal 1622 al 1624, ma non ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Nicola
Danilo Prefumo
Nacque a Genova il 4 giugno del 1802 da Cesare e da Antonia Ginocchio; dal padre, un commerciante dilettante di violino, ricevette la prima istruzione musicale. Avviato [...] all'attività commerciale, continuò però privatamente lo studio del violino e della composizione sotto la guida del violino" nella costituenda orchestra del teatro Carlo Felice di Genova, insieme con certi Belloni e Sampietro, ma gli fu preferito il ...
Leggi Tutto
FARA, Mario Giulio
Chiara Trara Genoino
Nacque a Cagliari il 5 dic. 1880 da Giuseppe, avvocato, e da Maria Dessy. Non seguì alcun regolare corso di studi, ma ebbe solo sporadici insegnanti privati per [...] è resa con "l'unicità dello stampo melodico, e il suo continuo ritorno, qualunque sia la lunghezza della poesia, e alle volte ripetuto contributo del F. agli studi etnomusicologici non fu, nell'insieme, di grosso rilievo, perché ancora legato ad un ...
Leggi Tutto
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria
Francesco Lora
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706.
Erronea è la tradizione [...] , alla corte del margravio Federico di Brandeburgo-Bayreuth (insieme con un più giovane Giorgio Piantanida, violoncellista, probabilmente suo der Musikfreunde), due sonate per due violini e basso continuo (in Sol maggiore e in Mi maggiore; Stoccolma), ...
Leggi Tutto
CASATI, Gasparo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Pavia all'inizio del sec. XVII. Erroneamente alcuni studiosi lo definiscono veneziano (Walther) o compositore di Venezia (Schilling) e fissano la data della [...] rosis (I.II.III. et IV. vocum) variatum... cum basso continuo ad organum, opus quintum (Antwerpen, Héritiers de P. Phalèse, 1649). Altre opere del C. sono contenute, insieme con quelle di altri autori, nelle seguenti edizioni: Ander Teil geistlicher ...
Leggi Tutto
CALEGARI (Callegari)
Claudio Strinati
Famiglia di musicisti attivi nel Veneto. I più noti sono Giuseppe e il fratello Antonio, detto il seniore rispetto al nipote Luigi Antonio. Secondo il Garbelotto, [...] impresario teatrale nella sua città. Tenne tale carica, insieme con altri soci, al teatro Nuovo nelle stagioni 1787 dotto contrappuntismo alieno, però, da eccessivi artifici. Continuò la tradizione teoretica e speculativa dell'ambiente padovano ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Tommaso
Rossella Pelagalli
Nato a Napoli, rimane incerta la data di nascita, che il Fétis indica con il 1744, mentre la maggior parte dei biografi (tra i quali lo Schmidl e il Bossa in Diz. [...] presso il Little theatre di Capel street insieme con il cantante Michael Leoni; tuttavia, imbattutosi circa; tutti per clavicembalo o pianoforte, 2 violini, e basso continuo).
Gli studi del Torrefranca hanno permesso inoltre di porre nel giusto ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...