PACCHIONI, Antonio Maria
Alessandra Chiarelli
PACCHIONI, Antonio Maria. – Nacque a Modena da Bartolomeo e da Lucia Bartolomasi il 1° luglio 1654 (fu battezzato il 5 luglio).
Si formò, visse e operò [...] ma sono dati isolati che non comprovano un’attività continuativa. Tra gli allievi ebbe Tommaso Antonio Vitali, che sposò padre Martini, nel 1732-1733, Pacchioni si pronunciò, insieme con Giuseppe Ottavio Pitoni, in una controversia epistolare contro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIUSEPPE Della Croce, santo
Piero Doria
Nacque a Ischia il 15 ag. 1654 da Giuseppe Calosirto e da Laura Gargiulo, terzogenito di otto figli, di cui sei maschi e due femmine.
Battezzato con [...] 24 genn. 1671 e il 15 luglio 1674 fu inviato, insieme con undici confratelli, presso il santuario di S. Maria Occorrevole Lucia al Monte, senza un preciso incarico. In questi anni continuò a dedicarsi alla cura dei malati e dei poveri, divenendo guida ...
Leggi Tutto
BEATO
Paolo Delogu
Non si conosce né l'anno di nascita né la famiglia di questo vescovo di Tortona. Le prime notizie a lui relative lo mostrano "nótarius" e "cancellarius" alla corte di Berengario I [...] uffici, che nella cancelleria il vescovo di Tortona continuò a ricoprire. Essa viene pertanto comunemente accettata dagli il n. 12 del 28 febbraio) lo mostra intervenire presso il re insieme con Aicardo di Parma e con i conti Sansone e Giselberto, in ...
Leggi Tutto
BENTIVENGA da Gubbio
Olga Marinelli Marcacci
La prima testimonianza indiretta di B. risale probabilmente al 1304, anno in cui si può datare la notizia secondo la quale Giovannuzzo di Mevania, confessore [...] Firenze nel carcere dell'inquisizione del convento di S. Croce, insieme con alcuni compagni. Dalla deposizione di fra' Tommaso da di B. la setta dello "Spirito della libertà" continuò sicuramente ad avere seguaci. Essa veniva condannata il 10 ...
Leggi Tutto
TOMMASO DA GAETA
HHubert Houben
Proveniva dalla famiglia dei Maltacia di Gaeta. In un documento del 1202 viene nominato "dominus Thomasius Maltaccia regiae curiae magister iustitiarius, quondam filius [...] dalla Germania. Tuttavia, da consumato diplomatico, T. continuò a rivolgere alcuni consigli al giovane imperatore. In lettere a voi, essi valgono più di ogni fortezza e di ogni esercito messi insieme" (Kehr, 1905, ep. X, pp. 53 s.). Nel 1226 fece ...
Leggi Tutto
FOLA (Phola, Foli), Torello
Vanna Arrighi
Nacque a Poppi, località del Casentino allora compresa nel distretto fiorentino, in data sconosciuta da collocarsi entro il primo quindicennio del '500, da [...] come amministratore dal prete volterrano U. Conti, ma continuò a godere dei benefici ecclesiastici in Valdelsa. Il periodo . 1564 partecipò al sinodo diocesano e ricevette mandato, insieme col canonico L. Epifanio, di riformare le costituzioni ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Benedetto
Paolo Cherubini
Nacque da nobile famiglia lucchese certamente sul finire del secolo XV. Entrato nell'Ordine dei predicatori, compare per la prima volta negli Atti dei capitoli di [...] . 1532 fu creato da Clemente VII commissario apostolico in Lucca e insieme collettore delle decime in Siena e Lucca; quindi, dallo stesso pontefice inavvertito, dei canoni, rifacendosi di continuo alle autorità proprie della teologia domenicana ed ...
Leggi Tutto
CASINI, Antonio
WW. Brandmüler
Nacque intorno all'anno 1378 a Siena dal famoso medico Francesco di Bartolomeo; dal padre ricevette non soltanto una salda cultura ma anche l'esempio di quelle qualità [...] nominò il cugino Bartolomeo vescovo di Pesaro. Anche Giovanni XXIII continuò a servirsi del C. come tesoriere e. prima di partire IV, al quale era legato d'amicizia sin dai tempi passati insieme nella Curia di Gregorio XII. Così nel corso del lungo e ...
Leggi Tutto
CEDOLINI, Pietro
Vittorio Peri
Nacque a Zara nel 1544 da una antica casata patrizia, che con altre sedici costituiva in quell'epoca la nobiltà cittadina.
Conseguì il dottorato in diritto canonico a [...] lusinghiero e forse anche questa segnalazione concorse - insieme alle insistenze dell'interessato, alla sua padronanza della ripetute buone disposizioni mostrate alla S. Sede.
Il C. continuò a vivere a Zara, pur occupandosi con solerzia del governo ...
Leggi Tutto
CAFFARO, Francesco
Eveline Picard
Nacque a Messina intorno al 1650 da Tommaso, che ricoprì notevoli cariche pubbliche, in una famiglia favorevole alla Francia (suo fratello Marcantonio, nel 1674-76, [...] ove fu sostituito da Alexis Du Bue. Frattanto la polemica continuò: oltre all'opera di Bossuet, tra il 1694 e il del Caffaro. La Lettre, a sua volta, fu tradotta in inglese, insieme alle Maximes del Bossuet, nel 1698-99 ed ebbe una vasta divulgazione ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...