BENTIVOGLIO, Annibale
Ottavio Banti
Figlio naturale di Antonio, nacque a Bologna nel 1413. Secondo il Ghirardacci, Antonio e Gaspare Malvezzi si sarebbero "piacevolmente" contesi, oltre alla madre, [...] da contrapporre alle sperimentate milizie del duca e, insieme, bisognava cercare di rompere l'isolamento diplomatico in Firenze e con Venezia una lega militare anti-viscontea. La lotta continuava, intanto, al di fuori delle mura, finché, il 14 agosto ...
Leggi Tutto
FAZZARI, Achille
Vincenzo Fannini
Nacque il 28 marzo 1839, da Annunziato e da Maria Fulciniti, a Staletti, piccolo centro della provincia di Catanzaro che si affaccia sul golfo di Squillace.
Il padre [...] Montelibretti, piccolo paese della campagna sabina, venne sorpreso insieme con i suoi uomini da un battaglione di zuavi pontifici conflitto a fuoco fu ferito ad una gamba, ma continuò a guidare la resistenza dei suoi, ben presto sopraffatti dalle ...
Leggi Tutto
CASALE, Scipione Giuseppe
Nilo Calvini
Manca ogni dato sulla sua nascita e sulla sua formazione. Nel 1740 era a Roma quale impiegato nella segreteria del rappresentante diplomatico della Repubblica [...] Genova. Il C. cercò di ostacolarne le trame insieme con il padre Centurione, che diventò il vero manovratore Genova. Il C. appare sempre più sfiduciato. A Napoli i ribelli continuavano a sbarcare e a ricevere aiuti nonostante l'editto regio; il ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] interessi che sarebbero stati lesi nella città si parla di continuo nella corrispondenza del G., anche in seguito, ma sempre garantita dagli altri candidati, soprattutto dagli Asburgo. Questo insieme di fattori produsse un insolito numero di scritti ...
Leggi Tutto
CARLO III di Borbone, duca di Parma
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Carlo Ludovico di Borbone-Parma, duca di Lucca (poi Carlo II di Parma), e di Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele [...] primi anni della sua vita seguendo i genitori nei loro continui spostamenti attraverso l'Europa, fino al ritorno della corte ducale convincerlo a tornare a Lucca. Padre e figlio rientrarono così insieme in città il 3 settembre in un clima di trionfale ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] le reclute non gli parevano istruite a dovere. Insieme ad altri ufficiali, si schierò apertamente contro il si separarono e Alessandro, abbandonata la carriera diplomatica, continuò autonomamente gli scavi archeologici nell’isola di Salamina, ...
Leggi Tutto
CASTROGIOVANNI
EEnrico Pispisa
Posta al centro della Sicilia, su un ampio terrazzo panoramico a circa 900 m sul livello del mare, la città (l'odierna Enna), alla confluenza di fondamentali strade di [...] punto di vista demico ed economico. La favorevole congiuntura continuò anche sotto il dominio svevo, quando la città castello nel 1274 aveva ben cinquanta servienti), tanto da coprire, insieme a Caltagirone, Butera, Nicosia, Piazza e Randazzo, il ...
Leggi Tutto
Caccia
Baudouin van den Abeele
"L'arte della caccia", scrive Federico II nel prologo al De arte venandi, "è la ricerca degli insegnamenti che permettono all'uomo di catturare per il suo uso degli animali [...] e di porre sotto assedio la Città eterna, l'imperatore continuò a occuparsi personalmente dei suoi uccelli per la caccia.
Il 1o contesto, e i due testi furono spesso copiati insieme.
Autonomo rispetto ai precedenti trattati di falconeria, il ...
Leggi Tutto
BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] e nuove.
Il 24 genn. 1918 fu arrestato, insieme con il Lazzari, come vicesegretario del partito, sulla base interno. Giudicato a piede libero e condannato a 2 anni e 4 mesi, continuò a dirigere il partito, con Bacci, Gennari e pochi altri, fino a ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] conflitto, celebre per l'assedio di Casale del 1628, insieme con il generale delle armi in Monferrato Giovanni Tommaso Canossa il marchesato di Lumel (ibid., p. 406).
Il G. continuò però a godere della stima incondizionata del sovrano che, nel 1634, ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...