Etiopia
Antichissima entità territoriale, umana e culturale del Corno d’Africa, che ha la sua continuità nel moderno Stato dell’Etiopia. Il cuore storico dell’E. sono gli altipiani del Centro-Nord, che [...] montuose del Sud. Nel 12°-13° sec. la dinastia Zagwe continuò nella regione del Lasta l’eredità aksumita e diede luogo a una , popolata da somali. Nonostante lo sforzo per tenere insieme la compagine multinazionale creata dal vecchio impero, il regime ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] organi di stampa.
Morto Cavour, l'A. continuò ad essere apprezzato collaboratore dei suoi successori, ai donò al Museo civico di Torino la sua preziosa raccolta d'arte, messa insieme nel corso dei suoi numerosi viaggi. Nel 1883 acquistò a Saluzzo la ...
Leggi Tutto
BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] maturi per l'introduzione del divorzio, il B. s'impegnò insieme con il Borciani in una larga opera di diffusione della deputato nel 1919, il B. nel 1921 fu creato senatore. Continuò negli anni del fascismo ad esercitare l'avvocatura e l'insegnamento ...
Leggi Tutto
Otranto
HHubert Houben
Dopo essere stato nell'Alto Medioevo il porto pugliese più importante per i collegamenti con Bisanzio e con la Palestina, Otranto ‒ la cui sede vescovile era stata elevata nell'892 [...] nel 1222, il papa aveva incaricato Tancredi, insieme all'arcivescovo di Brindisi, Peregrino, e ai vescovi riparato perché due sue torri rischiavano il crollo 'ex maris percussione continua'" (Il registro, 2002, p. 711).
fonti e bibliografia
Riccardo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 18 genn. 1752 da Michele dei Caracciolo di Brienza, creato duca da Carlo di Borbone nel 1738, e da Vittoria Pescara, figlia del duca di [...] capitano di vascello, e al comando del "Tancredi" dal 1791 continuò a dare la caccia ai pirati barbareschi. Incaricato - nel marzo -, il C. si rifugiò nel feudo materno di Calvizzano insieme con il fedele pilota Antonio Chiapparo - nominato l'anno ...
Leggi Tutto
CRUILLES (Cruillas), Berenguer
Salvatore Fodale
Di nobile famiglia catalana, fu in Sicilia al servizio dell'infante d'Aragona Martino il Vecchio o l'Umano, duca di Montblanc. Fin dal gennaio 1388, ancora [...] , il 27 nov. 1391, lo inviò nell'isola insieme con l'altro suo camerlengo Guerati Queralt, perché precedessero in ostaggio la moglie e i figli; ma la ribellione alagonese continuò e si estese alla città di Catania, brevemente occupata da Artale alla ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] di Cagliari. Nel 1818 si recò a Roma, dove continuò gli studi presso l'Accademia dei nobili ecclesiastici. Nel soluzioni federalistiche. Propose come membri della consulta M. Minghetti insieme con A. Silvani e altri, tutti di provata fede ...
Leggi Tutto
GRADI (Gradič), Stefano
Tomaso Montanari
Nacque a Ragusa in Dalmazia il 6 marzo 1613 da Michele e Maria Benessa, in una famiglia patrizia. Trasferitosi a Roma sotto la protezione dello zio Pietro Benessa [...] deciso a risiedere definitivamente a Roma, il G. continuò la carriera curiale, appoggiato dal potente amico cardinale distrutta da un terremoto in cui era perita metà della popolazione insieme con quasi tutto il governo, fu il G. la figura chiave ...
Leggi Tutto
ARDOINO, Nicola
Mario Barsali
Nato a Diano Marina (Imperia) il 14 Ott, 1804 da lbarone Stefano e da Nicoletta dei conti di Carbonara, dopo aver studiato presso il Collegio reale di Genova e presso il [...] a sfuggire la cattura; il Caire, sospettato ma non scoperto, continuò la sua attività di informatore, e l'A. fu quindi si rifugiò a Grenoble, e di qui il 28 nov. 1834 insieme con il Fabrizi ed altri partì, nonostante il malcontento del Mazzini ...
Leggi Tutto
diritto
Termine con cui si indica sia il d. in senso oggettivo, ossia il complesso di norme giuridiche che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, sia il d. [...] scienza che studia tali norme e facoltà, nel loro insieme e nei loro particolari raggruppamenti. Il fenomeno giuridico è (nòmoi) votate dall’assemblea, anche se la consuetudine continuò a svolgere un ruolo significativo. Si assiste così alla nascita ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...