Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] esse sono così chiamate perché costituiscono un vocabolario in continua modificazione ed espansione (basti pensare ad alcune parole di uso è quella lessicale. Il lessico è formato dall'insieme delle conoscenze intorno alle parole che gli utenti di una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] semplificare lo studio immagina che la forza non sia applicata in modo continuo, ma attraverso una serie di colpi, o di impulsi. Immaginiamo che cubi delle loro distanze medie dal Sole. Mettendo insieme la legge armonica di Kepler con il suo teorema ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] rimane relativamente modesto e localizzato, a meno che un insieme interconnesso di queste innovazioni non sia capace di dar vita che determinano l'innovazione nelle società industrializzate ha continuato a essere dibattuto, anche se in modo piuttosto ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] animale, che alla sua morte si è andato depositando con continuità sul fondo del mare; per la carenza di ossigeno di variabilità dal 30 al 75%.
Considerando nel loro insieme tutti i procedimenti naturali di estrazione impiegati nelle zone petrolifere ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] oppure illeggibili nell'originale, senza produrre un testo dall'apparenza continua. Le lacune erano segnalate come 'cadute' di testo dieci libri ieratici sulle leggi, gli dèi e l'insieme della formazione sacerdotale.
L'elenco segue sin qui un ordine ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] fra i poveri, anche quando il loro miserevole reddito cresce, continuano a spenderne per il cibo la stessa percentuale prima di paese.
Fame e malnutrizione sono il risultato di un insieme complesso di condizioni, tutte derivanti dalla povertà; ma, ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] 30% del 1945 e il 10% del 1940. A esse (insieme a quelle inglesi) veniva assegnato il compito primario di gestire in 'opinione pubblica, o almeno una sua gran parte, continuava a guardare all'energia nucleare, collegandola inevitabilmente alle nefaste ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] appare in tal modo ciò che di infantile e di primitivo continua a essere attivo in ciascuno al di sotto di un antica: l'essere umano è infatti inizialmente costituito da un insieme di pulsioni che tendono al proprio appagamento, agendo sull'apparato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] 1794-1881), secondo il quale i vapori e i gas, insieme al calore e alla pressione, potevano trasformare i sedimenti in XX sec. divenne sempre più complessa e oscura, pur continuando a occupare una posizione predominante fino all'avvento, negli anni ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] dei commenti scritti dal proprio e dagli altrui guru. Insieme con lo sviluppo delle jāti ('caste') su base C. e il I sec. d.C., ma la tradizione della memorizzazione continuò in seguito ancora per lungo tempo.
È soltanto a partire dalla metà ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...