Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] dei membri di tale corpo".
3. Diritti sociali: "l'insieme di diritti che va dal diritto a un minimo di benessere economico contro la disoccupazione. Da allora l'espansione è stata continua, sia per quel che riguarda la copertura dei rischi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] , in cui si trasmettevano correnti a 500 o anche 1000-2000 volt, ridotte poi a 110 volt da trasformatori in continua, sopravvissero a lungo insieme ai sistemi a corrente alternata.
Le correnti alternate ad alta tensione, contrariamente a quelle ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] dei metalli del gruppo del platino e il 52,7% di quelle auree; 2) insieme lo Zaire (49,5%) e lo Zambia (13,1%) posseggono il 62,6% delle il manganese.
Tutti gli approcci richiedono poi un impegno continuo, sia che si tratti di far passare i nuovi ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] stimolo indipendentemente dall'organismo nel suo insieme, dal sistema nervoso e dalla forze, ma non ha più dominio su tale gamba e tuttavia quest'ultima continua a essere irritabile. L'irritabilità è dunque indipendente dall'anima e dalla volontà ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] di superfluo nella maggior parte delle nazioni. Svezia e Svizzera continuarono a utilizzare i propri rispettivi patti sociali. L'Olanda economica, senza un patto sociale generale né un insieme di accordi settoriali sicuri. Di fatto, le trattative ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] classico, e cioè greco- romano. Tale mondo, ovviamente, continua a esserne oggetto, ma accanto a esso, con pari dignità non potersi tutelare a mezzo del semplice vincolo.
L'insieme di questi provvedimenti d'autorità, già operante nella legislazione ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] E ancora: "Da questa basilica, che ci vede oggi raccolti insieme con gli animi colmi di speranza, io spingo avanti lo sguardo "Delle cinque porte [del Laterano] ve n'è una che di continuo sta murata, eccetto che l'anno del Giubileo, che si smura per ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] del corpo, e molto attillate. Per quanto riguarda l'a. maschile, si continuò a usare la veste lunga, ma indossandola, per es. nei costumi da cerimonia, sopra l'insieme farsetto-calzebrache. Nato nell'ambiente di corte e promosso dalla classe dei ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] gli scambi azionari non ne sarebbero turbati. La vita continuerebbe all'incirca come sempre. È vero però che Pyongyang dispone e una americana hanno dato inizio a incontri multilaterali insieme con la delegazione cinese, per risolvere la situazione ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] l'esistenza di due Europe contrapposte: una, quella dei paesi occidentali nel loro insieme, che riceve popolazione; l'altra, quella dei paesi orientali, caratterizzata da un continuo e crescente esodo dei suoi abitanti che, come si vedrà in seguito ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...