FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] in legge e scienze naturali.
Con la scomparsa, 1848 fu nominato - insieme con G. Giovanelli, dei primi anni '80, analizzando, tra le altre cose, il possibile ruolo delle casse cooperative in agricoltura. Fu membro e socio corrispondente di numerose ...
Leggi Tutto
PANELLI, Paolo
Guido Di Palma
PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini.
Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] nel cinema e nella rivista, naturali ricetti dei caratteristi-macchiettisti, con delle particine e Giovannini che lo chiamarono a partecipare, insieme a Manfredi e Delia Scala, alle due di scenette: una drammaturgia a numeri che riepilogò e definì il ...
Leggi Tutto
MAZZA, Mario
Vincenzo Schirripa
– Nacque a Genova, il 7 giugno 1882, da Alfonso, tipografo, e da Maria Nicora.
Primogenito di sette figli, studiò nella sua città presso il ginnasio Andrea Doria e l’istituto [...] la sua predisposizione per le scienze naturali, campo nel quale indirizzò la scelta alla nascita dei Ragazzi esploratori italiani (REI) di F. Vane e R. Molinari. Insieme con J. alcune di esse fossero assegnati i primi numeri di matricola.
Nel 1917 il M ...
Leggi Tutto
GUANDALINI (Guanda), Ugo
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Modena il 9 marzo 1905 da Cesare, ufficiale di cavalleria, e Maria Cornelia Bigone, insegnante di francese. Dopo aver conseguito la maturità [...] presso la facoltà di scienze naturali, dove si laureò, iniziando il quindicinale L'Ariete, ideato insieme con A. Delfini, pubblicato dopo tre numeri nel febbraio 1929 p. 18).
Accenti critici nei confronti dei ceti intellettuali, accusati di non aver ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Camillo
Giuseppe Cagni
– Nacque a Pisa il 6 genn. 1851 dal duca Giovanni e da Marianna Caccia Dominioni.
Il padre discendeva dal ramo dei conti palatini di Magenta, il più illustre dei [...] confiscò, insieme con altre case religiose, anche quella dei barnabiti Querce», sospeso dopo sei numeri per la morte di T dantesche secondo le Tavole Alfonsine, in Riv. di fisica, matematica e scienze naturali, V [1904], 58, pp. 295-304; 59, pp. 374- ...
Leggi Tutto
MORI, Attilio
Andrea Cantile
MORI, Attilio. – Nacque a Firenze il 12 settembre 1865, da Ferdinando, negoziante, e da Carlotta Bocci, e fu battezzato con i nomi di Attilio Giuseppe Angiolo.
Insieme [...] nelle materie umanistiche, matematiche, fisiche e naturali, che caratterizzò tutta la sua futura dell’Igm, Registro dello stato matricolare dei dipendenti civili dell’Igm, n. 242 Serie del ruolo e Numero di matricola del Ministero. Assunto Mori ...
Leggi Tutto
BELTRANI, Vito
Francesco Brancato
Nacque a Trapani il 2 dic. 1805. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si recò a Milano, a spese del municipio di Trapani, per studiarvi scienze naturali: a Milano [...] cui uscirono in tutto sessantasette numeri: il periodico fu poi sua formazione, ora discutendo di scienze naturali (nn. i, 2, 12), ora redattore, insieme con Arch. di Stato di Palermo, Stato dei deputati che segnarono il decreto di decadenza del ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerabile
numeràbile agg. e s. m. [dal lat. numerabĭlis]. – Che può essere numerato, cioè distinto con numeri, oppure calcolato esattamente: ci darà la quantità esatta delle ore e minuti ..., se la frequenza fusse da noi n. (Galilei). In...