Araldica
Figure poste ai lati dello scudo in atto di sostenerlo o in atto di sostenere elmi, corone o cappelli. I s., che fanno parte degli ornamenti esteriori (➔ ornamento) dello stemma, si distinguono [...] sistemi di monitoraggio, dispositivi e procedure di manutenzione, sistemi di gestione delleparti di ricambio ecc. (➔ logistica). Il sistema di s. alla progettazione è un insieme integrato di programmi software di ausilio al progettista (➔ CAD), per ...
Leggi Tutto
In ragioneria, il c. è un insieme ordinato di scritture relative a un determinato oggetto, redatte con lo scopo di far conoscere le variazioni subite dall’oggetto in un certo periodo di tempo e il suo [...] .; il c. derivato o differenziale o al netto è l’insiemedelle scritture relative al fondo oggetto del sistema o a classi di corrispondenza ed è alimentato da scritture per iniziativa delle due parti contraenti; il c. valutario libero, acceso nelle ...
Leggi Tutto
Macchina utilizzata nella lavorazione per deformazione plastica dei materiali metallici.
Caratteristiche e funzionamento
Il m. è usato per alcune lavorazioni a caldo di forgiatura (piccola fucinatura, [...] ed energia totale. Il rapporto tra la massa dell’incudine e quella della mazza (circa 20), insieme alla temperatura di lavoro, entità e velocità di deformazione, natura dei materiali e forma delleparti, influenza il rendimento del colpo (12-15%); il ...
Leggi Tutto
Chimica
D. di un’acqua Concentrazione di sali di calcio e di magnesio presenti in un’acqua (non si ha invece d. quando l’a. contiene anche in grande quantità altri sali, quali quelli di sodio ecc.). In [...] che non si eliminano con l’ebollizione (solfati, cloruri ecc.). L’insiemedelle due d., permanente e temporanea, costituisce la d. totale.
Il la d. è in mg/l di CaCO3 (che è equivalente alle parti per milione) o in millimol/l. La d. di un’acqua si ...
Leggi Tutto
Diritto
Storicamente è l’atto di uccidere una persona, con o senza un processo giuridico. Nel primo caso si configura l’istituto della pena di morte (➔ pena).
E. penale
Attività inerente l’attuazione [...] rinuncia del creditore procedente e di quelli intervenuti o per inattività delleparti (art. 629-632).
Informatica
Ciclo di e., o esecutivo o anche (all’inglese) di execute. L’insiemedelle fasi mediante le quali l’unità centrale di un calcolatore ...
Leggi Tutto
Matematica
Termine, derivato dall’appellativo al-Khuwārizmī («originario della Corasmia») del matematico Muḥammad ibn Mūsa del 9° sec., che designa qualunque schema o procedimento sistematico di calcolo [...] es. l’a. euclideo, delle divisioni successive, l’a. algebrico, insiemedelle regole del calcolo algebrico ecc.). automa; l’automa deve poter riconoscere cioè le parti minime della descrizione dell’a. ossia deve accettare il linguaggio in cui ...
Leggi Tutto
Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile [...] giudizio ipotetico alternativo, nel quale il magistrato, previo accordo delleparti in causa, dava ordine a un giudice privato di conforme a particolari regole di formazione.
Religione
Frase o insieme di frasi imposte da una norma rituale o legale, ...
Leggi Tutto
Secondo l’art. 2909 c.c., la cosa giudicata (o giudicato sostanziale o autorità di cosa giudicata) è il far stato ad ogni effetto dell’accertamento contenuto nella sentenza passata in giudicato formale [...] giuridica ad elaborare un insieme di principi noti come teoria dell’identificazione delle azioni. Secondo quest ’attore faccia valere diritti soggettivi che si determinano in virtù delleparti, del contenuto del rapporto e del fatto costitutivo che vi ...
Leggi Tutto
Naturalista (Montbéliard 1769 - Parigi 1832). Allievo della Accademia carolina di Stoccarda (1784-88), vi conobbe Friedrich Kielmeyer. Entrato in seguito in contatto con É. Geoffroy Saint-Hilaire, fu da [...] in tutti gli altri (principio della correlazione delleparti e delle condizioni d'esistenza o delle cause finali): ciò porta, da che, insieme alle lezioni tenute al Collège sulla storia delle scienze naturali e ai rapporti sullo stato delle scienze ...
Leggi Tutto
Transazione e scambio di beni e servizi effettuati mediante l’impiego della tecnologia delle telecomunicazioni e dell’informatica (Internet, Intranet, personal computer, televisione digitale ecc.).
Le [...] con sedi distribuite sul territorio o un insieme di aziende appartenenti allo stesso gruppo; il delleparti contraenti, la loro localizzazione e il rispetto delle norme e leggi vigenti. Un altro importante problema è quello della sicurezza delle ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...