Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] (1997), fino a Sorrisi dal mistero (1998).
Sui temi di una memoria storica e insieme privata insiste, variamente e con diversa fortuna, una larga partedella nostra narrativa. Sul tracciato di un doloroso e scoperto autobiografismo si è mosso L ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] un simbolismo mistico e si riferiscono ai molteplici esempî della natura e dell'arte in cui la massima perfezione è data dalla divisione in tre e vogliono che l'insieme architettonico abbia tre parti in un solo complesso...; altri pensatori più sobrî ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] e torre, ma non più fra pezzo e pezzo; ciò fa sì che i proietti arrivano insieme, e quindi l'osservazione della salva è più facile.
b) Si diminuisce in parte il dannoso effetto del ritardo degli operatori.
c) Si rendono più facili le comunicazioni d ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] verso gl'investimenti più sicuri e che rappresentano insieme un contributo al miglioramento e al progresso del paese. Nel primo quinquennio dell'applicazione della nuova legge, una parte notevole degl'investimenti patrimoniali è stata diretta al ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] disposte tante casse quante sono le qualità di cenci dellapartita in lavorazione. La polvere viene aspirata e portata in in un cilindro chiuso e inclinato; la massa è introdotta insieme con l'acqua a un'estremità del cilindro ed esce dall ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] ben solidale; e ciò allo scopo anche di conferire all'insieme una sufficiente rigidità in senso orizzontale, la quale permetta di ridurre al minimo la deformabilità reciproca delle varie parti. Quest'ultima considerazione s'impone, ad es., con molta ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] per condurvi una serie di lotte e d'imprese che sono insieme di carattere privato e di pubblica utilità. Specie due fatti e questa nuova rivoluzione interna ricostituisce una netta divisione delleparti; Doria e Spinola, ora tutti esuli, riaccostati ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] con la conclusione che le sue conseguenze potevano solamente in parte essere d'accordo con la realtà.
Infine R. Clausius , con inatteso ardimento, egli si chiede se l'insiemedelle relazioni elettromagnetiche sarebbe d'accordo con l'ipotesi astratta ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] degli atteggiamenti, alla precisione dei ritmi, all'armonia dell'insieme, una vita spirituale alta e pura. Ma già in 'histoire littéraire de l'Italie, Parigi 1850 (una traduzione della prima parte di questo volume in Le scuole e l'istruzione in ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] , il procedimento costruttivo, cioè l'insiemedella lavorazione e delle operazioni necessarie alla costruzione in rapporto scelto come riferimento per determinare il coordinamento dimensionale delleparti costituenti un organismo edilizio.
L'unità di ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...