MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] qualche mese dal seppellimento, vengono completamente liberati delleparti molli e quindi ricoperti di un grosso permettere il libero passaggio alla voce dell'attore, fornita di denti che imprimono all'insieme un realismo impressionante. I varî tipi ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] la formazione professionale.
Per quanto riguarda il fenomeno della maggiore selezione del personale da partedelle imprese, occorre sottolineare come esso abbia influito insieme positivamente sulla produttività del lavoro e negativamente sui livelli ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] di un progetto verde, opponendosi alla degradazione da partedell'ambiente. Peraltro i polimeri a struttura termoplastica si combustibile idrogeno. È opinione diffusa che queste soluzioni, insieme a quelle basate sull'eolico, costituiscano le fonti ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] , un'antenna ricevente che operava insieme al SIR-C (Shuttle Imaging Radar-C band). Obiettivo della missione è stato quello di costruire la fig. 5, che è un'immagine dell'Italia del Nord, della Slovenia e di parti di Austria e Croazia, rilevata il 22 ...
Leggi Tutto
OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] l'ovaio presenta il massimo sviluppo e la maggiore differenziazione delleparti che lo costituiscono e perciò in questo periodo si presta radialmente attorno a questa, formando col loro insieme la corona radiata. Con la comparsa del liquido ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] primo caso (paramagnetismo) si ammette che l'azione dell'insiemedelle molecole dotate di momento magnetico su una di esse . La loro preparazione presenta notevoli difficoltà. Occorre partire da elementi particolarmente puri e fondere in vuoto per ...
Leggi Tutto
I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] sostanza dura, lo smalto, il cemento e la dentina, che insieme costituiscono la teca mineralizzata del dente; questa avvolge un tessuto dellaparte basale, si fa concava e prende la forma di campana. Contemporaneamente, al di sotto dell'organo dello ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] delle f. convenzionali, le quali d'altra parte raggiungono ormai velocità di esercizio dell' dell'azienda statale - fornita di autonomia di bilancio, finanziaria, contabile e tecnica, ma presieduta dal ministro dei Trasporti cui spettavano insieme ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] secolari consuetudini internazionali, il cui insieme ha concorso a costituire quella parte del diritto internazionale, che s'intitola appunto diritto diplomatico e che oltre ad esserne una delleparti più vetuste è pure una delle più salde (la sua ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE (dal lat. inflammatio; gr. ϕλεγμασία; fr. inflammation; sp. inflamación; ted. Entzündung; ing. inflammation)
Guido Vernoni
Essenza e significato dell'infiammazione. - Le funzioni vitali [...] del tessuto stesso, che è la salvaguardia della sua integrità, è gravemente alterata e dà l'allarme del dolore.
L'insieme di tali fenomeni svolgentisi in parte a carico dei vasi sanguiferi, in parte dei tessuti; fenomeni di diversa natura, ma ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...