TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] casi di guerra quanto un trattato di pace, quando una delleparti contraenti non lo trova tollerabile. La prima guerra dacica cominciò insieme.
La colonna reca con nuovo esempio rilevati sul fusto in una fascia a spirale gli avvenimenti delle ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] del costo del lavoro. Dopo l'opposizione delleparti sociali e l'ostruzionismo parlamentare da parte comunista, il D.L. del 15 1985 e diede esito negativo.
Nel marzo 1986 i radicali insieme con i liberali, a cui poi si sono aggiunti i socialisti ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] , settoriale e locale della realtà esistente secondo ambiti chiaramente delimitati; occorre, piuttosto, considerare le dinamiche interrelate ed evolutive che caratterizzano un insieme urbano, territoriale, ambientale (o una sua parte), per ridefinire ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] climatiche rendono possibili i collaudi in volo per gran partedell'anno.
Collegata al periodo di avvio dei nuovi programmi , l'industria italiana è impegnata, insieme con l'industria francese, nella produzione della famiglia di velivoli ATR (da 30 ...
Leggi Tutto
VERTEBRALE, COLONNA
Emilio Comisso
. Per l'anatomia normale della colonna vertebrale, v. osseo, sistema. Accenneremo qui solo ai particolari più importanti della patologia. Tutte le alterazioni che [...] di sviluppo nella vita intrauterina può venire a mancare la saldatura delleparti di cui si compone una vertebra e ne risulterà una fessura e progressivo, gli archi e le apofisi risultano legati insieme da una colata ossea; lo stesso succede con le ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492)
Adolfo QUILICO
Alle notizie già date, che si riferiscono prevalentemente ai diversi modi di lavorazione e alle applicazioni, si aggiungono qui notizie [...] più anticamente noto, viene preparata impastando insieme, in mescolatore chiuso, 100 parti di nitrocellulosa, 40 p. di canfora −CH2−O−CH2− e ottenimento di prodotti diversi a seconda delle condizioni in cui si opera. In soluzione acida e con ...
Leggi Tutto
Luogo consacrato alla sepoltura dei cadaveri, sia per inumazione, sia per tumulazione. Il trattamento delle salme non può essere considerato con gli stessi criterî che regolano la polizia sanitaria dei [...] tempo), può ritenersi completa, giunta cioè alla totale distruzione delleparti molli, dopo sei o sette anni dall'inumazione.
Si distingue in comune o privato, secondoché vi sono raccolte insieme le ossa tolte alle fosse comuni, oppure in celle ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO (dal gr. μικρός, "piccolo", e σκοπέω, "osservare")
Vasco Ronchi
La stima ad occhio nudo della grandezza degli oggetti è la conclusione di un processo molto complicato, per quanto quasi istantaneo, [...] poco si discostano i tipi costruiti da tutte le fabbriche del mondo. L'insieme metallico che porta il sistema ottico si dice stativo e consta principalmente delleparti seguenti: B = base; C = comando del movimento traslatorio del tavolino Ta; m ...
Leggi Tutto
È il complesso delle attribuzioni degli organi delle persone giuridiche pubbliche, considerati sia isolatamente che in gruppo. Questa nozione si contrappone a quella di diritto subiettivo. I diritti subiettivi [...] si ha riguardo al valore della controversia e all'oggetto della medesima presi insieme: così si ripartiscono fra i , secondo che fanno assegnamento o no sulla volontà delleparti. Le parti possono accordarsi di non osservare i limiti prorogabili, ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] sì che il toponimo coincida, nell'uso comune, con l'insiemedelle provincie di Santander, Burgos, Logroño, Soria, Segovia, Avila, e gli dié modo di esserne riconosciuto re da una partedella nobiltà, mentre un'altra riconosceva un nipote di Alfonso, ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...