TEODORICO (propriamente Teoderico), re degli Ostrogoti
Giovanni Battista Picotti
Nacque intorno al 454 da Teodemiro, uno dei tre fratelli della stirpe degli Amali, che reggevano gli Ostrogoti, stabiliti [...] parte, con un forte nucleo di Rugi e nuclei minori di altri barbari, con donne, vecchi, fanciulli, carri, che servivano d'alloggio, suppellettili, arnesi da lavoro. Ma il rex delle gentes barbariche trasmigranti in Italia si presentava insieme ...
Leggi Tutto
Si designano col nome di arti le appendici del corpo di moltissime specie di animali Vertebrati e Invertebrati. destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, alla [...] in modo, che, riunendosi insieme le linee di forza che esse rappresentano spezzate nelle singole ossa, si riproducono due gruppi, uno mediale e l'altro laterale, corrispondenti alle due parti dette di appoggio e di movimento della vòlta plantare.
Un ...
Leggi Tutto
Sistema politico
Leonardo Morlino
Problemi di definizione
Il s. p. può essere definito come "un insieme di interazioni, astratte dalla totalità del comportamento sociale, attraverso il quale i valori [...] del sistema da altre relazioni" (1968, p. 453).
Della definizione di Rapoport, Easton coglie e sottolinea l'aspetto delle interazioni, ovvero delleparti definite anche dal tutto, dall'insieme di esse. Le interazioni 'politiche', però, hanno una ...
Leggi Tutto
Dal greco ἀστρολογία "scienza degli astri"; è la scienza che presumeva di determinare i varî influssi degli astri sul mondo terreno e i risultati delle combinazioni di tali influssi; quindi, di prevedere [...] chiama il primo punto o la cuspide di quella casa, ed a partire da esso si contano le longitudini dentro la casa stessa, lungo l' San Marco, Sant'Antonio. Qualcuno sostiene che l'insiemedelle immagini rappresenti l'oroscopo di Padova o del salone ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio
Gian Francesco MALIPIERO
*
Compositore, nato a Cremona (figlio del medico Baldassarre), il 15 maggio 1567, morto a Venezia il 29 novembre 1643. Nella sua città natale, dove studiò [...] di grande interesse per la novità e l'estrosa libertà della disposizione delleparti. Menzioniamo tra questi: A quest'olmo, a 6; Con struttura formale è abbastanza varia, passando dall'antifona all'insieme bicorale, dai soli - ricchi di vocalizzi e ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] dei numeri di mappa sono stati sostituiti da un unico schedario o elenco delle particelle, il registro dellepartite si è trasformato nello schedario dellepartite e infine la matricola dei possessori nello schedario dei possessori. Ciò si è ...
Leggi Tutto
Optoelettronica
Paolo Laporta
L'o. riguarda l'insiemedelle tecniche mediante le quali ottica ed elettronica concorrono alla realizzazione di dispositivi e sistemi di vario tipo, in cui i segnali elettrici [...] il livello fondamentale I15/2, con la maggior partedella popolazione elettronica sul livello eccitato. Per una fortunata , sulla tecnologia del silicio, e costituito da un insieme di elementi fotosensibili con dimensioni di pochi micron, detti ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] del V. e prospetta un progressivo incremento nell'insiemedelle produzioni. Il frumento coltivato su una superficie complessiva di di t). È da rilevare che l'attività di questa parte del porto di Venezia è stata posta più volte in discussione ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA (γραμματική, grammatica)
Gino FUNAIOLI
Alfredo SCHIAFFINI
Antichità classica. - Fino al Medioevo grammatica non significò strettamente quella disciplina che noi così chiamiamo; all'idea [...] del sec. XVIII, dell'impero e della restaurazione.
Nel sec. XVIII, guardato nel suo insieme, "si scrissero grammatiche utili all'apprendimento delle lingue, senza pretesa alcuna di filosofica verità. Anche le astrazioni delleparti del discorso sono ...
Leggi Tutto
NUCLEO atomico (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419; III, 11, p. 283)
Ugo Facchini
Forze nucleari e strutture nucleari. - In questi anni le nostre conoscenze sulla struttura dei n. a. sono progredite parecchio [...] n., c la velocità della luce nel vuoto e B indica l'energia di legame del n. determinata dall'insiemedelle forze agenti nel suo interno nuclei. A questo proposito pare evidente la possibilità di produrre a partire dai n. A1, A2 il n. somma A1 + A2 ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...