. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] non si colmino le troppo numerose e importanti lacune ricorrendo all'interpretazione e all'ipotesi. Insomma, nessuna delle religioni celtiche ci è nota nel suo insieme; d'altra parte le notizie che ne abbiamo non sono contemporanee e perciò il lavoro ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] velina lungo le linee tracciate, e a disegno finito viene via insieme con essa, lasciando nei segni il rame scoperto in maniera La regolare profondità dell'incisione s'ottiene con coperture progressive, con vernice isolante, delleparti che vengono ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] forma dalla somma delleparti.
Sulla quistione può gettar lume il comportamento delle nundine nell'intercalazione -Comté, Parigi 1900; per l'Italia, in mancanza di lavori d'insieme, v. i seguenti scritti di carattere regionale: F. Babudri, in ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] pelli sono introdotte in grandi botti giranti a 1 0 2 giri per minuto insieme con la quantità determinata di solfuro e di calce (2-3% di cioè sono distese su di un largo tavolo e liberate delleparti inservibili per cinghie. I fianchi, i colli e le ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] può essere così analizzato:
Il contributo di resistenza dellaparte anteriore è ancora diminuito rispetto alla sfera: ma , abbiamo i diagrammi a fig. 43.
L'insiemedelle pressioni dinamiche elementari dà una risultante leggermente inclinata indietro ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] = 2,718281... (v. logaritmo). L'insieme di tutti i punti x, che si considerano in una data questione, costituisce il campo di variabilità della x. Tale campo può essere l'intero piano complesso, oppure una sua parte, finita o no. Considerato un campo ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] resta diviso l'asse motore. Le figg. 16 e 17 dànno l'insieme del differenziale preso dalla vettura Ansaldo 6 C. In sostanza, il articolarsi a snodo e prendere direzioni diverse da quella dellaparte centrale, e diverse fra loro. Siccome però le ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] in cui si svolgono le operazioni dell'estrazione e l'insiemedelle norme che regolano le operazioni stesse latta e in barattoli di vetro. Le botti si adoperano per le grandi partite, i barili per le medie e più specialmente per il traffico interno; e ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] conseguenze attraverso la rappresentazione sempre più audace delleparti architettoniche in prospettiva. Si mirava ad ampliare a decorar l'Escuriale; Polidoro, celebre frescatore di facciate insieme con Maturino, passa a Napoli e in Sicilia, e vi ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] che alimentano tutte le utenze di città intere, insieme. Generalmente le reti sono fatte con cavi sotterranei proporzionato alla grandezza.
In quanto a proporzionamento delleparti, i dettami della dottrina dei circuiti magnetici a nuclei grossi e ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...