PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] prevalentemente in materie civili, e, nel 1839, fondò, insieme a Roberto Savarese, una scuola privata di diritto che fu impianto schiettamente liberale, che valorizzava l’autonomia delleparti processuali e la ragionevole durata dei processi. Anche ...
Leggi Tutto
CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] del magistrato, atti a limitare le possibilità di disposizione delleparti, soprattutto in materia di prove.
Il C. pp. 525-98. Mancano una vera biografia ed uno studio d'insieme sulla opera giuridica del Carnelutti. Su vari aspetti e momenti del suo ...
Leggi Tutto
SINATRA, Vincenzo
Stefano Piazza
– Nacque a Noto da Antonio e da Paola Gaita nel 1707, in un momento in cui la città stava vivendo un’eccezionale attività edificatoria, esito dello sforzo ricostruttivo [...] unanime a ricondurre la fase ideativa, almeno delleparti essenziali e caratterizzanti, a Gagliardi.
Si può della Scala di Noto per il completamento del prospetto (Canale, 1976, p. 297), da considerare il suo ultimo impegno professionale, insieme ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] preparatori, accuratezza nell’innesto delleparti – alterna fu la capacità critica dell’artista. Nebuloso fu il Mansuelli, 1958, pp. 121 ss., nn. 82-84, 87, 94-95), rispetto all’insieme originale (pp. 110 ss., nn. 70-71, 73-77, 80-81). Il restauro ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Giovanni Battista
Luciano Martone
Primo dei sette figli del notaio Orazio e di Orsola Avogadro di Quarenga, nacque in Masserano (Vercelli) il 25 febbr. 1806. Compiuti gli studi giuridici nell'università [...] del 1861 rinviò, infatti, d'autorità e all'insaputa delleparti, tutte le cause penali e civili patrocinate presso la protagonisti in isolate circostanze.
Nel 1862, incaricato dal re insieme con il Pasolini di formare un governo d'affari presieduto ...
Leggi Tutto
BORGIA (Borgio), Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1475 da Antonio e Girolama Rufolo a Senise in Lucania, donde poi si trasferì con la famiglia a Napoli, di dove erano originari i genitori.
Assai [...] della carenza di senso critico nell'opera, ne costituiscono insieme il fascino maggiore, precorrendo quel gusto senechiano dell restare al di sopra delleparti e di giudicare con melanconica imparzialità i protagonisti della rovina italiana anche se ...
Leggi Tutto
GIAMBONI, Bono (Bono di Giambono)
Simona Foà
Nacque presumibilmente a Firenze prima del 1240 da Giambono di Vecchio, giudice fiorentino, la cui famiglia apparteneva al "popolo" di S. Martino del Vescovo.
Il [...] 63-83, e quindi ripubblicato a cura di C. Segre in edizione critica insieme con il Libro de' vizî e delle virtudi (pp. 123-156). Il contenuto del trattato corrisponde in gran parte ai capitoli del Libro in cui vengono elencati e definiti i vizi e le ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] certamente la partitura architettonica e forse tutta la concertatura dell'insieme non debbano riferirsi al B. ma allo Zenale. Al B. spetterebbe invece per lo più l'esecuzione dellaparte figurata, a cominciare dalle terne angeliche negli spicchi ...
Leggi Tutto
MOSCA, Simone
Sandro Bellesi
– Figlio dello scalpellino Francesco di Simone, detto delle Pecore, nacque nel 1492 a San Martino a Terenzano, nei pressi di Settignano (Firenze).
Allo stato attuale delle [...] vertici artistici di Simone. Conciliando con estrema raffinatezza la parte architettonica con gli elementi decorativi, questo si qualifica soprattutto per l’aspetto ‘sobriamente’ solenne dell’insieme, dove tutto sembra esaltare la purezza del disegno ...
Leggi Tutto
COMBONI, Daniele
Pietro Chiocchetta
Nacque a Limone sul Garda, in provincia di Brescia, il 15 marzo 1831 da Luigi e Domenica Pace. Dopo gli studi elementari, il 20febbr. 1843 venne accolto nel collegio [...] mediante l'Africa stessa che usufruendo, ma insieme trascendendo, le esperienze passate, costituì il criterio, la norma d'azione e il segno profetico della sua attività apostolica.
Al di là delleparti caduche e dei precorrimenti metodologici oggi di ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...