MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] fregi delle due sale cosiddette dei Paramenti e assumendo la direzione delleparti ornamentali del tratto centrale delle logge Romagna Alessandro Sforza (Valgimigli, p. 99). Nel 1585 insieme con Giulio Tonducci e Niccolò Paganelli eseguì il ciclo con ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giuseppe,
Maria Vittoria Thau
il Vecchio. – Figlio di Dionisio di Francesco, architetto e scultore, nacque a Volterra il 5 genn. 1644 (Della Valle, p. 445; Frascarelli, p.71) e «in fasce» [...] S. Agostino a Siena. Ancora Pascoli (ibid.), che, insieme con Della Valle e con Romagnoli, rappresenta la fonte primaria per , consistette nel consueto arbitrario completamento delleparti mancanti, proprio dei dettami dell’epoca. Ancora per i Chigi, ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] dopo l’iscrizione alla facoltà di giurisprudenza, nel 1925 entrò a far partedella Scuola d’arte drammatica ubicata all’interno dell’Accademia romana di S. Cecilia. Insieme ad altri allievi nell’aprile di quello stesso anno recitò come comparsa al ...
Leggi Tutto
MITELLI, Agostino
Francesco Sorce
– Nacque il 16 marzo 1609 a Battidizzo, un borgo nelle immediate vicinanze di Bologna, da Giovanni Stanzani – che mutò il cognome, per ragioni sconosciute, in Mitelli – [...] delleparti figurate. In ogni modo, come sostiene buona partedella letteratura recente in ragione dell’omogeneità stilistica delle opere della (pp. 352 s.). Il M. fu ingaggiato insieme con Colonna dal cardinale Bernardino Spada per dipingere un ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente Marco Antonio)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] Vienna, alla corte di Giuseppe I, poi imperatore. Qui trascorse lunghi anni, insieme con il fratello Giovanni, e fece rappresentare con successo buona partedelle sue opere teatrali, delle cantate, e i suoi oratori.
Nel 1713 il B. tentò di entrare al ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] L. S. Beale circa la composizione e maniera di crescere delleparti elementari degli esseri viventi (in Il Morgagni, IV [1862], erano le vacanze che trascorreva insieme alle due figliole, Giuseppina e Lisetta, a Ronco della Costa San Gottardo.
Morì a ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] insieme con C. Alfieri, lo sviluppo delle scuole tecniche, delle scuole serali per gli operai, delle scuole femminili e soprattutto dellepartedell'opera trattato lo stesso tema, ma diversi dettagli completano ed arricchiscono ciascuna delleparti; ...
Leggi Tutto
CORTECCIA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Firenze il 27 luglio 1502 da Bernardo e da Bartolomea Cristofora; di umile famiglia (il padre era "donzello" della Signoria), fu presto avviato dai [...] soli strumenti, poi ripetuta da voci e strumenti insieme (intermedio dopo il primo atto); poi dalla canzone l'animazione delleparti interne si oppone alla quieta declamazione delleparti estreme, quasi a suggerire l'interna inquietudine dell'amante, ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] intaglio del legno e delleparti in metallo. Nello stesso periodo intraprese anche la realizzazione della chiesa di S. Chiara molto diffuso nel Val di Noto. Questo elemento, insieme con l'interesse dimostrato per l'ambientazione scenografica degli ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Giovanni
Roberta Ascarelli
Nacque a Morano sul Po, nei pressi di Casale Monferrato (od. prov. Alessandria), l'11 febbr. 1848 da un piccolo proprietario terriero, Guglielmo, e da Rosa Pugno. [...] , p. 394). Eccezionale anche il lavoro d'insiemedella sua compagnia - esempio di "ammirabile affiatamento" (Barzilai, p. 248) e di "cura di ogni particolare" (ibid., p. 247) - al quale l'E. dedicava gran parte del suo tempo, fino a sognare negli ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...