TUBI, Giambattista
Vittoria Brunetti
Figlio del carpentiere francese Jean Tuby, che si era stabilito a Roma con il nome di Giovanni Tubi, nacque nella capitale pontificia nel 1629 (Maës, 2019).
Non [...] des Beaux-Arts d’Orléans e parte in cattedrale, si segnala il Cristo crocifisso in legno (su croce moderna).
Nel corso degli anni Novanta lavorò nel cantiere dell’Hôtel des Invalides: scolpì quattro Virtù sulla facciata insieme a Coysevox (1690-91 ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Elio
Cosimo Chiarelli
– Nacque a Firenze il 13 giugno 1860, da Angiolo e Sofia Coen; la cospicua situazione finanziaria della famiglia lo esimerà in seguito da precise attività professionali, [...] del 1893 il M. partì per la sua ultima spedizione, con l’intenzione di esplorare l’arcipelago delle Mentawai, di fronte alle 1909).
Per l’insiemedelle sue spedizioni il M. fu certamente uno dei più celebri viaggiatori italiani dell’Ottocento e una ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ruggero
Albarosa Camaldo
RUGGERI, Ruggero. – Nacque a Fano, il 14 novembre 1871, da Augusto e da Corinna Casazza, che si erano sposati il 5 ottobre 1870.
La madre, figlia di Giacomo e Paolina [...] , composta dai più importanti attori dell’epoca, diretti da Virgilio Talli, insieme ai quali incontrò Gabriele D’Annunzio poi, arricchirono il suo repertorio: Leone Gala in Il giuoco delleparti (1918), Martino Lori in Tutto per bene (1920), Enrico ...
Leggi Tutto
FESTA, Costanzo
Alberto Iesuè
Nacque a Villafranca Piemonte, presso Torino, intorno al 1480 (cfr. Testi, p. 326), in una agiata famiglia di proprietari terrieri. Fu chierico nella diocesi di Torino, [...] quanto riguarda la musica profana, il F., insieme con Ph. Verdelot, deve essere considerato il della melodia, dà prova della sua maestria nel trattare con grande agilità il movimento delleparti vocali, già sperimentato nei mottetti a tre voci.
Della ...
Leggi Tutto
CARMINE, Pietro
Luciana Duranti
Nato a Camparada (Milano) il 13 nov. 1841 da Saverio e da Carlotta Speroni, e laureatosi in ingegneria, a 26 anni era eletto nel Consiglio comunale di Vimercate (incarico [...] modifica delle aliquote per una più equa valutazione dei redditi. Portò comunque alla Camera, nella tornata del 28 nov. 1899, insieme esercizio di Stato perché il governo, divenuto una delleparti contendenti, non poteva più essere giudice. Di ...
Leggi Tutto
FERRAMOLA, Floriano
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Lorenzo, "marangon" (carpentiere), nacque a Brescia intorno al 1480, come si desume da una polizza d'estimo del padre, del 1517, in cui il F. risulta [...] , un po' stridenti con la visione serena dell'insieme (le date sono state rilevate durante gli accurati III (1987), pp. 83 ss.; R. Seccamani, Recupero e restauro delleparti di decorazione nel salone del primo piano di palazzo Calini, ibid., ...
Leggi Tutto
VERGIOLESI
Piero Gualtieri
– Famiglia pistoiese attiva dal XII al XVI secolo. Il primo membro conosciuto è tale Guido, i cui eredi risultavano nel 1137 possessori di un pezzo di terra posto a Pacciana, [...] (nella città delle ‘parti’ a metà Trecento i Vergiolesi sarebbero stati legati alla parte panciatica, contrapposta a quella dei Cancellieri) essi continuarono a prestare i propri servigi ai centri vicini, riuscendo a mettere insieme carriere di ...
Leggi Tutto
GESSI, Giovan Francesco (Francesco)
Alessandra Ancilotto
Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.).
Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] partecipò insieme con un nutrito gruppo di artisti, tra i quali Giovan Francesco Barbieri, detto il Guercino, alla decorazione a fresco dell' fu condotta a termine nel 1620. La suddivisione delleparti eseguite da ciascun pittore è controversa: l' ...
Leggi Tutto
BUONAMENTE, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo compositore, che, forse allievo di Salomone Rossi e di Claudio Monteverdi, contribuì all'affermazione [...] ritmi diversi si aggiunge quale effetto insolito l'alternarsi delleparti superiori in forma di dialogo con il basso, violino solo, e 'l Basso, & beneplacito il Secondo Violino insieme"); Sonate et Canzoni a due,tre,quattro,cinque et a sei voci ...
Leggi Tutto
TIERI, Aroldo
Paolo Puppa
– Nacque a Corigliano Calabro, paesino nella provincia di Cosenza, oggi fuso in termini amministrativi con il Comune di Rossano, il 28 agosto 1917, da Vincenzo, giornalista [...] 1979), entrambi con la regia di Edmo Fenoglio, da Il giuoco delleparti (1981), diretto da Giancarlo Sbragia, a Marionette, che passione! riservato, alla maniera calabrese per sua ammissione, e insieme abbigliato con cura.
Morì a Roma, nella notte ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...