MENGOZZI, Girolamo
Nicolette Mandarano
MENGOZZI (Mengozzi Colonna; Mingozzi), Girolamo. – Nacque a Ferrara (secondo Zanetti, da famiglia oriunda di Tivoli) nel 1686. Nel certificato di morte, datato [...] documentabile, la partecipazione del M. alla decorazione della villa Corner insieme con Bortoloni.
Anche sulla scorta del Catalogo alle quadrature del M. realizzando una compiuta unità delleparti. Nella sala del Trono fu invece affrescato il ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] Roma, scena principale della politica riformista di Pio IX. Insieme ripresero, dopo l'assassinio di P. Rossi, la strada dell'esilio ("dovrà essere mostrarsi al di fuori e al di sopra delleparti, egli si manteneva personalmente fedele a una Sinistra ...
Leggi Tutto
FELICI, Riccardo
Roberto Maiocchi
Nacque a Parma l'11 giugno 1819. Le sue origini sono oscure: nell'ambiente dei suoi amici e degli allievi più intimi circolava la voce che fosse figlio illegittimo, [...] successivamente assunte da H. L. von Helmholtz per una rinnovata teoria dell'induzione che rovesciava la precedente impostazione ipotetico-deduttiva, partendo da un insieme di leggi sperimentali bene stabilite, appunto quelle del F., per fonderle ...
Leggi Tutto
BARIÉ, Giovanni Emanuele
Vittorio Sainati
Nacque a Milano il 19 ott. 1894 da nobile famiglia lombarda. Iscrittosi a legge, interruppe gli studi per lo scoppio della prima guerra mondiale, e combatté [...] obiezione metodologica per quella sua caratteristica separazione delleparti espositive dalle sezioni valutative e critiche, che apparve L'io trascendentale (Milano-Messina 1948), che, insieme con altri scritti minori successivi e, soprattutto, col ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZI, Gaspare
Paolo Savoia
– Nacque a Bologna alla fine di febbraio del 1545 da Giovanni Andrea, ‘filatogliere’ (un lavoratore di alto livello nel settore dell’industria serica), e da Elisabetta [...] o scarnificata del volto, cucire insieme le parti e lasciare il paziente, inguainato in un’apposita camiciola con cappuccio, con braccio e volto connessi per tre settimane. Al termine della saldatura, quando la nuova pelle era sufficientemente ...
Leggi Tutto
FESTA CAMPANILE, Pasquale
Guglielmo Moneti
Nacque a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 da Raffaele e Olga Pappadà. Si trasferì, giovanissimo, a Roma, dove, ancor prima di laurearsi in giurisprudenza, [...] professionale degli autori, in grado di controllare l'insieme del materiale narrativo, coordinando le vicende dei singoli Bouchet, ad un continuo gioco degli equivoci, con scambi delleparti e sostituzioni di persona.
Nel corso degli anni Ottanta il ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giovanni
Silvana Zanfrà
Nacque a Santa Ninfa (prov. di Trapani) il 25 febbr. 1856 da Mariano e Ippolita Perez. Allievo di G. G. Gemellaro, si laureò in scienze naturali a Palermo nel 1882, [...] trarre conclusioni stratigrafiche e tettoniche d'insieme, importanti non solo per la più neri e grigi con Megalodus delleparti elevate della catena del Pollino, ibid., XI (1893), pp. 507 ss.; Sulla presenza dell'Urgoniano in Puglia, ibid., XI ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Renato
Roberta Ascarelli
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 2 febbr. 1897da Alfredo, ufficiale di fanteria, e da Elsa Wieselberger. Iniziò a recitare quindicenne nel teatro del collegio Baragiola, [...] Ilberretto a sonagli, La signora Morli uno e due, Il gioco delleparti": V. De Sica, in IlDramma, p. 35).
L'autore personaggi che lui non sentiva": V. De Sica). Nel 1938formò insieme con Andreina Pagnani una compagnia di giro allestendo Il viaggio di ...
Leggi Tutto
MORELLI, Gaetano
Enzo Cannizzaro
MORELLI, Gaetano. – Nato a Crotone il 23 maggio 1900, da Vittorio Emilio e da Clementina Berlingeri, studiò all’Università di Roma La Sapienza, dove conseguì il diploma [...] stretto, che presta effetti giuridici in virtù del consenso delleparti. Tale concezione improntò altresì il primo dei due corsi insieme a Roberto Ago, la relazione della Sottocommissione per i rapporti internazionali, formata nell’ambito della ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] marmo, inaugurato con grande risonanza nel 1909; e nel 1907, insieme con E. Rubino, il concorso per il Monumento al generale Mitre monumento in senso architettonico, con assoluta coerenza delleparti - programma non sempre rispettato nella prassi -, ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...