BRANDILEONE, Francesco
Nacque a Buonabitacolo (Salerno) il 25 genn. 1858, da Giovanni e da Teresa Netti, e studiò giurisprudenza all'università di Napoli, laureandosi nell'anno 1883 sotto la guida [...] verso un ridimensionamento del valore costitutivo del diritto germanico nell'insieme del posteriore diritto italiano. Non era ancora iniziata la polemica in cui veniva in primo piano la volontà delleparti, donde - sotto la spinta del diritto canonico ...
Leggi Tutto
ANDREOZZI, Gaetano, detto Jommellino
Renzo Bonvicini
Compositore, nato ad Aversa il 22 maggio 1755 da Gennaro e Candida Capone. Fu allievo del conservatorio di S. Maria di Loreto - e non della Pietà [...] con grande equilibrio e ricchezza inventiva, mostrando nella elaborazione delleparti una perizia che spontaneamente congiunge il libero moto di esse con la fusione organica dell'insieme, e accostandosi per questo rispetto ad Haydn". E il ...
Leggi Tutto
TERNI, Paolo
Federico Vizzaccaro
Nacque ad Alessandria d’Egitto il 13 ottobre 1932 da Massimo (‘Max’, avvocato, assicuratore e giornalista), e Giorgina Levi. La famiglia, ebrea non praticante, si [...] Per tale progetto, che approfondiva vari aspetti sociali in un insieme di 41 comuni compresi tra Oristano, Bosa e Macomer, Opera senza confini (1994-1999), Le città della musica (1997), Il gioco delleparti (2000-2002), Dalle due alle tre (2003 ...
Leggi Tutto
CALZA, Guido
Luigi Rocchetti
Nato a Milano il 21aprile del 1888 da Aituro e da Teresa Bedolo, si laureò in lettere a Roma con una tesi sulla conquista romana di Creta, seguendo in particolare gli insegnamenti [...] e il 1918 tornò alla luce il grande quartiere compreso fra le vie della casa di Diana, la via dei Dipinti e la via dei Molini, d'insieme, Contributi allastoria dell'edilizia imperiale romana, apparve in Palladio (V[1941], pp. 1-33). Delleparti ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] di un'alleanza militare in funzione antiscaligera, l'E. si interpose, insieme con Luigi Gonzaga, come mediatore tra le due parti ma non riuscì né ad ottenere che il governo della Serenissima lasciasse cadere o mitigasse almeno le sue richieste, né ad ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] aveva privilegiato il porto di Fiume), la quasi totalità dellaparte restante si sarebbe divisa in quote equivalenti tra l'Austria statistiche dalla cui elaborazione si è ricavato l'insiemedelle considerazioni e conclusioni, ma anche si richiama l ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] prima di ridurre Rachi a rinunciare al trono e a prendere l'abito monastico insieme con la moglie e i figli. Il 1° marzo 750 A. fu dei Longobardi il suo lungo governo dellepartidella penisola sotto il dominio dell'Impero, governo che ai suoi inizi ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] ad altri, che avrà una seconda grande occasione in apertura della terza partedelle Rime, serve a parlare di sé senza le formule di modestia d’obbligo, e sarà, insieme con quella della lettera diretta ad Achillini davanti alla Sampogna, la forma al ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] notte, per continuare a discorrere insiemedelle gioie celesti. B. stette fermo al divieto della Regola. Scolastica rispose al monastico, il giorno e la notte erano divisi in parti eguali a partire dalla levata del sole al tramonto e dal tramonto all ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] che l’intervento di Filippino fosse oltre che di completamento delleparti incompiute, anche di «restauro» di quelle rimaste danneggiate o non è facile immaginare l’aspetto originale d’insiemedell’altare pisano; mentre l’effetto complessivo era ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...