CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] , di complimentarsi col nuovo granduca e, insieme, di condolersi per la scomparsa del congiunto. Rapido lo svolgimento della missione dettagliatamente precisata nella commissione dell'11 febbr. 1588. Il C. parte a metà marzo e, splendidamente accolto ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] Ada Staight, ma l’anno seguente la moglie morì di partoinsieme alla bambina appena nata. Profondamente segnato da questo lutto, di aver supinamente accettato l’espunzione dai Doveri dell’uomo delleparti in cui Mazzini svolgeva le sue considerazioni ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] a schierarsi, insieme con i signori di Bologna e di Mantova, accanto a Marquardo di Randeck quando questi, nominato da Carlo IV suo luogotenente e capitano generale in Italia, si pose di fatto alla guida della lotta contro i Visconti.
D'altra parte l ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] Firenze e subito adduce l'autorità di Plutarco, insieme a Plinio fonte principale dell'opera, per celebrare la sacralità del potere dei bottaio, la prospettiva decentrata, la sproporzione delleparti, l'argomentazione paradossale mettono in luce il ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] la pregiudiziale necessaria per la fine delle lotte tra le fazioni e per una reale pacificazione delleparti avverse.
Il 22 aprile il B ripresa dei tafferugli e dei disordini insieme con il predominio violento delle "tre squadre". La soddisfazione di ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] sua morte, la relazione fu adattata alle modificazioni introdotte nel testo).
Insieme con A. Ascoli redasse, per la parte italiana, il progetto comune italofrancese di un codice delle obbligazioni e dei contratti, approvato a Parigi nell'ottobre 1927 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] murum",dove, come era consueto, si abbinava a un lettore delleparti "ordinarie",il Digesto Vecchio e il Codice, che nell'occasione peraltro non sembra che abbia insegnato, difendendo insieme con Franceschino Castiglioni dinanzi al concistoro di ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] notaio del vescovo fiorentino, Angelo Ricasoli, nei primi anni Settanta; in tali protocolli, insieme al vecchio amico Lapo da Castiglionchio, si incontrano altri membri dellaParte guelfa e vari coadiutori di ser Piero di ser Grifo, come Giovanni di ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] di Gesù. Pertanto, nel settembre 1559, dopo aver rinunciato in favore dell'Ordine all'eredità (non senza rimostranze e azioni legali da parte dei parenti), il G., insieme coi fratelli e altri giovani, tra cui Antonio Possevino, raggiunse la casa ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] seppe condurre con cauto atteggiamento per non essere bersaglio dell’una o dell’altra delleparti allora in lotta; ma già nel 1588 Vincenzo aveva ricevuto dal papa Sisto V il prezioso stocco dorato insieme al cappello con corona. Uguale segnale di ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...