DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] studiò e siaddottorò a Bologna dove, legittimato dal padre, visse partedella sua vita. Così l'amatissima figlia Cleopatra, che, dopo aver trascorso vari anni dell'adolescenza in Fiandra insieme al padre, ritornò ancor giovane in patria per finire i ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] stesso polittico Lazzara dello Squarcione. C'è completo accordo formale, persino nei valori decorativi delleparti lignee tra le ), del 1468 è dunque la prima opera marchigiana e, insieme, la prima datata. Esso comprende la Madonna col Bambino tra ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] , talvolta quasi da pittura murale o da scultura. Con le Storie dell'infanzia, invece, a partire dalla mirabile Annunciazione ora a Londra (National Gallery), l'insiemedelle qualità via via rilevate prende ad assestarsi a un livello di sempre ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] del PSI e della fine di un ciclo politico di riforme mancate, scrisse: «Il nostro sistema democratico si sta sgretolando. Non mi stupisce che questo sgretolamento cominci proprio dal partito che ne avrebbe dovuto costituire insieme la garanzia e ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] diplomatica, ma l'iniziativa questa volta non partì né dalla Curia né dalla Germania. Fu mandato in Inghilterra, su richiesta di Enrico VIII, per studiare insieme al Wolsey la questione della validità giuridica del matrimonio del re con Caterina ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] doppio procedimento, si noterà che in una delleparti più originali della sua opera, quella che concerne le allevamento (libro IX). C'è ugualmente da rilevare che l'insiemedelle attività culturali è concepito ed esposto in funzione di un sistema ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] l'Accademia delle scienze e visitò collezioni statali e private. Insieme col Fabbroni fu affiliato alla loggia delle "Nove sulla rigenerazione dei nervi, osservazioni sulla struttura delleparti elementari del corpo animale. Quest'ultima sezione ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] si eccettua la dispersione di quasi tutti i drammi per musica, avvenuta ancor vivente l’autore, l’insiemedelle opere sembra pervenuto in massima parte (Lora, 2008, pp. 69-74); la loro straordinaria abbondanza (oltre 500 numeri, a un primo e sommario ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] diaphonia più duttile (è ammesso anche il moto obliquo delleparti per terze e seconde), in cui si può riconoscere l contiene, insieme con i capisaldi generali della sua teoria, la scoperta didattica più originale di G.: il metodo della solmisazione. ...
Leggi Tutto
GOZZI, Carlo
Alberto Beniscelli
Nacque a Venezia il 13 dic. 1720, dal conte Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo. La famiglia, di lontane origini bergamasche, si era trasferita nel Veneto nel secolo XVI, [...] cui l'attrice fu impegnata in un difficile gioco delleparti che tuttavia non convinse attori e pubblico. Interessato ormai echi di uno scandalo teatrale e mondano di cui era stata protagonista insieme con il Gozzi. Il 10 genn. 1777 era andata in ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...