L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] importante per l'organizzazione della pianta dell'intero complesso e per l'adozione dei tipi tradizionali dell'architettura Cham in edifici destinati al culto buddhista. L'insieme si componeva di monumenti, oggi in parte distrutti, disposti in tre ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insiemedelle cerimonie, dei gesti, [...] e furono eseguiti intorno al 1160-1170 in officine della Bassa Sassonia (Vienna, Kunsthistorisches Mus.), e due, con impugnatura in filigrana a volute, fanno parte di un analogo insieme di produzione tedesca proveniente dal monastero di St. Trudpert ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] viceversa. L'idea stessa di riunire più categorie entro insiemi organizzati in modo gerarchico, per noi usuale dopo manufatti di una certa dimensione, connesse con il peso stesso delleparti che compongono la struttura, con il peso degli uomini e ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] più agevoli e meno costose, introdotte insieme con l'invenzione della malta da presa (structura caementicia). Quando particolare, costruito l'arco di Traiano. Il marmo delleparti decorative dovette essere importato, sia grezzo che già lavorato ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] Medioevo.
Mentre la struttura dello Z. è sempre la medesima e l'iconografia delleparti subisce solo varianti di raffigurazione di una figura zodiacale è probabilmente quella del Toro (insieme alla costellazione di Argo) su un vaso attico di Berlino ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] di Kerč).
Gli ori e le argenterie costituiscono una delleparti più interessanti della collezione. Si tratta di monili di squisita fattura, nella monografia Les monnaies d'Athènes, Parigi 1858. Insieme con i pezzi provenienti da altre collezioni, i ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] e di S. Costanza dei Musei Vaticani. Queste due ultime opere insieme ad altre, come i Tetrarchi di S. Marco di Venezia e della Biblioteca Vaticana, fanno parte appunto delle altre sculture di porfido attribuite ad Alessandria.
Queste opere potrebbero ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] restituito un considerevole numero di resti di piante e l'insiemedelle piante da raccolto configurabile attorno al 7000 a.C. consente che tra 11.000 e 10.000 anni fa in gran parte del Vicino Oriente il clima non divenne più secco, ma che ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] in ogni modo suggerire la parola nel suo insieme, anche quando non ne indichi con precisione tutta l'articolazione fonica. Si ha così da una parte una tendenza a un cristallizzarsi delle grafie, che spesso esprimono condizioni fonetiche arcaiche, e ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] condotti in Francia e in Gran Bretagna (Un village au temps de Charlemagne, 1988, pp. 275s., 287).
L'insiemedelle vesti della regina Batilde è in massima parte realizzato in lino: lo scialle rettangolare è in lino operato; l'abito, che, in base alla ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...