CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] consentono di farsi un'idea dell'architettura degli edifici che anticamente facevano partedella Pfalz. Sulla scorta dei disegni e stalle, che il più delle volte non si sono conservati, completavano il quadro d'insieme. Un muro di cinta dalla ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] fusione e conservato nell'archivio della cattedrale di Santiago de Compostela (Moralejo, 1980), in cui appare diviso in due parti sovrapposte, costituite da una base rettangolare su cui poggia un triangolo, che conferisce all'insieme l'aspetto di un ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] di variazioni, ma non sempre omogeneo, dell'architettura, insieme alle forme astratte vegetali del capitello a e aveva i suoi centri a Colonia e intorno a Coblenza ‒ a partire dal sec. XII fu interessato da un'attività edilizia senza precedenti. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] giunture tra le varie parti in legno erano rinforzate con legature di fibre ottenute dal lino della Nuova Zelanda (Phormium tenax sistemati a distanze regolari lungo il perimetro e tenuti insieme da assi orizzontali fissate con legature. Le pareti ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] di Boyle e Corcomroe (contea di Galway).A quest'epoca gran partedell'I. era stata conquistata dai Normanni, che vi si erano della Scandinavia fosse di provenienza irlandese. All'epoca si considerava infatti come un insieme unitario l'arte dell ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] L'organizzazione dei castelli dei sovrani anglosassoni è testimoniata dal palazzo dei re della Northumbria scavato a Yeavering, con parti dei secc. 6°-7°, costituito da un insieme di edifici che ruotavano intorno alla great hall (Wood, 1965, pp. 208 ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] Allain, 1951). Si tratta di nove cisterne, che formano un insieme di lunghe camere parallele coperte da volte a botte (lunghezza m costruita con materiali appartenenti a edifici dell'epoca visigota e composta da tre parti: un passaggio d'ingresso con ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] permettono il passaggio a una base ottagonale che, insieme a otto trombe secondarie inserite agli angoli, forma un si ritrovano nella madrasa Zinciriye (Zinjīriyya), che fa partedella külliye dell'Ulu Cami a Diyarbakır. La costruzione risale al 1198 ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] fra i conti del convento di S. Lucia in Selci a Roma, insieme a quelli di A. Casoni, G. De Vecchi e F. Peparelli 1652 "si lavora da tutte le parti". Il D., citando le camere "gialla e turchina" dell'appartamento superiore e la "medusa", annunciava ...
Leggi Tutto
KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] un grave colpo per l'economia e la popolazione kairouanese: insieme con la corte califfale partì gran partedelle ricchezze e i governatori ziridi che assunsero il controllo della regione ne aggravarono il dissesto economico con le continue guerre ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...