BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] da Vitale da Bologna nel duomo di Udine.Un accenno a parte merita l'iconografia della badessa s. Radegonda (m. nel 586) in relazione ai 'ultimo poi usato anche da Galvano Fiamma (1283-1344), insieme con stupa, per indicare un b. che sorgeva presso ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] . di S. Maria di Castello a Tarquinia (attualmente mutilo dellaparte superiore), che doveva ripetere lo schema del precedente così come del c. di S. Paolo, ma alla ripresa della struttura d'insieme e di alcuni motivi decorativi (uso di archi acuti ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] 'à César, i Faits des Romains, i Miracles de la Vierge, la Légende dorée.Nell'insieme, tuttavia, va considerato che senza la traduzione delle altre due partidell'e. di Vincenzo di Beauvais, il Miroir historial, pur così riccamente illustrato, deve ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] insieme alla nuova cattedrale di Siponto, consacrata nel 1117 e frutto, con ogni probabilità, del reimpiego delle S. Giovanni al Sepolcro di Brindisi, della chiesetta di Ognissanti a Trani, facente partedell'ospedale dei Templari, del Santo Sepolcro ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] marmoree, fregi in stucco e pitture parietali, mentre le volte del presbiterio e dell'aula erano a mosaico. L'insieme di marmi, stucchi, affreschi e mosaici faceva parte di un sistema coerente e unitario di fasce tra loro coordinate. Risulta evidente ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] , in misura decisiva, a estenderlo alla piazza, all'insieme. Quella piazza che nella veduta di Pannini ci appare come opere d'arte.
L'idea che i visitatori possano divenire partedell'evento museale, in quanto spettatori e attori partecipi di un ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] nel territorio di G. e ottenne concessioni di privilegi da parte dei conti delle Fiandre. Il conte Arnolfo I (918-965), uno dei . e l'architettura. Splendore, disgrazia e riscatto in una visione d'insieme], a cura di N. Poulain, Brugge 1985, pp. 6-23; ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] lato sud, mentre è documentata la sua partecipazione all'erezione dellaparte sud-est (Brahani - Hager, 1977, pp. 38 Lorenzo Onofrio Colonna, nel 1682, è menzionato dal Pascoli insieme con quello di Tordinona, definiti entrambi "bellissimi" (Pascoli, ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] l'utilizzo del campanile della cattedrale da parte del Comune, poiché Opicino della cripta romanica insieme con alcuni capitelli, in origine forse pertinenti a brani dell'arredo liturgico longobardo; sulla base dell'impianto planimetrico e della ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] sua originale planimetria. L'insieme costituisce un unicum architettonico, pur se molti altri santuari eretti sulla tomba di martiri ne derivarono l'ispirazione, per l'articolazione delle varie parti del complesso edilizio e il loro significato. L ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...