GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] costituito da quattro fascicoli di bifogli di vario formato, eseguiti da miniatori diversi - in gran parte nell'ambito della bottega del G. - e rilegati insieme probabilmente in fasi successive. Il G., che si firma a foglio 4v "Johanninus de Grassis ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] allineamento delle navate laterali; anche la navata centrale, con quattro arcate su pilastri, era quadrata e, insieme su una sola campata con terminazione a 5/8. Nella parte occidentale dell'edificio si trova una campata quadrata, come d'incrocio, ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] perse la primogenitura e lo status di legittimità; mantenne però, insieme con il titolo nobiliare e con la dimora presso la casa iscrizioni, parte riproposte emendate dai principali repertori, parte inedite; a fronte dell'imponenza dell'opera. Perini ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] notaio Marco Sicchi e l'operario Burgundio di Tado. A parte la novità dell'assetto architettonico, che godette di larga fortuna in Toscana (Bardotti , mentre il tono si fa generico e insieme più convenzionalmente ornato nei personaggi sacri.La prima ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] 27r) e quattrocentesche (per esempio S. Lorenzo a Firenze: c. 21v), insieme con vari progetti del G., tra cui le piante del palazzo per il trovavano ma reintegrati secondo le ipotesi dello stesso Giamberti. Una parte cospicua di pagine è dedicata agli ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] non avrebbe mai potuto avere una visione completa, né dell’insieme, né dei singoli lavori. Alla fine del percorso, scomparso qualche mese prima e che aveva seguito e fotografato larga parte del suo lavoro. Sempre nel 1973, per l’editore ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] rosoni, come a Reims.Per questo insieme di motivi, l'elemento decorativo di maggiore spicco è costituito dalla serie delle vetrate policrome. Le vetrate dellaparte bassa del capocroce sono per la maggior parte opere provenienti dalle chiese di Saint ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] partedella coracha, ormai priva della sua funzione a seguito dell'ampliamento della cinta difensiva verso E.Il nucleo dellaparte separate da archi in laterizio su colonne; tale schema, insieme al tipo di membrature e di materiali, rivela affinità ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] , innalzata nei secc. 12°-13°, conserva partedella facciata in laterizi partita da arcatelle cieche. Il campanile di S. pitture bizantineggianti della cappella di S. Agata presso Canfanaro (Kanfanara), con il Cristo in gloria insieme al gruppo ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] riunirsi nel nuovo ambiente. L'edificio, insieme con la sala capitolare della cattedrale di Pamplona, costituisce l'esempio l'attività degli orafi e degli argentieri, malgrado la maggior partedelle opere conservate appartenga al sec. 15° o a epoca ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...